LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] Chiamato alle armi allo scoppio del primo conflittomondiale, prestò servizio come telegrafista nella Marina di G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943); V, Il secondo dopoguerra (1943-1955); VI, Dal 1956 ad oggi, Roma 1981, ad indices ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] riformista, faceva capo all'on. Giuseppe Toscano; il secondo, collegato alla Confederazione generale del lavoro, era ispirato dal Sardo.
Convinto neutralista, partecipò al conflittomondiale come sottotenente nel 1° reggimento genio, ma continuò ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] sue trattazioni che negli anni precedenti il primo conflittomondiale confluirono in due libri: Studio comparativo fra
Scritti e discorsi: oltre ai testi citati, si segnalano: Seconda serie di saggi di tattica applicata per minori reparti delle tre ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] entrato "risolutamente" nel porto di Bengasi; nel primo conflittomondiale, in qualità di capitano di vascello, si distinse, fu rimpiazzato da un regime commissariale e nel 1930 da un secondo podestà, P. Muritano, che difese fino alla fine il progetto ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] paese in guerra, fu confermato anche alla fine del conflittomondiale con il grado, ottenuto il 31 maggio 1945, di per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli Esteri, il G ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] ott. 1863. A Custoza, nel giugno 1866, meritò la sua seconda medaglia d'argento. Nel dicembre del 1873 passò al corpo dei ausiliaria dall'anno successivo. Solo alla vigilia del conflittomondiale venne collocato a riposo per anzianità di servizio. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] riuscì eletto nel collegio di Senigallia.
Allo scoppio dei primo conflittomondiale il B. si schierò tra i neutrafisti. Nella discussione che di sottosegretario all'Agricoltura. Nel primo e secondo ministero presieduto dal Facta, gli venne affidato ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a mettere a disposizione di C. in caso di guerra.
Risolti i conflitti in Provenza, C. fu in grado di aprire trattative con la Curia per . sono purtroppo andati distrutti durante la seconda guerra mondiale e debbono essere faticosamente ricostruiti.
L ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] assurgevano al rango di nuova potenza egemonica mondiale e il G. coglie subito il del complesso intreccio di rapporti e di conflitti con il PCd'I, con il partito dello stesso Togliatti, dal 1948 al 1951, secondo i criteri tematici suggeriti dal G. (e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dettero luogo alla svolta reazionaria. Tra la seconda metà del 1920 e i primi mesi rispetto a cui entravano spesso in conflitto gli equilibri confederali con le pressioni tenne il II congresso della Federazione mondiale dei sindacati, che, dopo l' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....