Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che lo hanno segnalato all'opinione pubblica mondiale: la Porta Santa ecumenica (18 Papa, nel tratto più significativo della seconda fase del suo pellegrinaggio giubilare (20- suo amore tra genitori in conflitto". Ai credenti divorziati e risposati ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] al limite, con l'intero sistema economico mondiale, non è facile determinare - e ancor meno destinata a entrare in conflitto con una crescita della solo condizionatamente al passare del tempo (secondo un illuminante esempio di Georgescu-Roegen, una ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] grande pittura in movimento". Resta quindi un qualche conflitto tra convinzioni scientifiche ed estetica, tra teoria e appropriata specificità.
La svolta del dopoguerra
La Seconda guerra mondiale rappresenta un vero e proprio discrimine tra taluni ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] disinteressato, e la soppressione della metà della verità è più grave del conflitto violento tra le sue due metà. Per questo "la diversità di La caduta dei regimi fascisti dopo la seconda guerra mondiale risvegliò l'attenzione per il liberalismo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] una qualche fedeltà (variamente definita a seconda dei diversi contesti, in primo luogo 2007, ha portato sulla scena mondiale un esempio di protagonismo femminile che nonostante questa sia spesso in patente conflitto con le norme del diritto islamico ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] le rivalità nazionali nell'ambito del sistema europeo nonché il conflitto tra le classi. Pertanto anche l'ideologia del nascente 'agitazione politica essa divenne nel corso della seconda guerra mondiale l'ideologia di legittimazione del programma di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] dei modi di produzione (conflitto tra forze produttive e rapporti sociali largamente simili fra loro. In secondo luogo, anche se i due tipi voll., New York 1974-1989 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, I e II vol., Bologna 1978-1982 ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] L'ingresso del Paese nella Prima guerra mondiale comportò poi che, per motivi precauzionali, i inasprimenti: a disinnescare il conflitto provvidero non i componenti TV o che, riservando agli orari di seconda serata i film sconsigliati ai minori di 14 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di nuovi posti di lavoro. Secondo Janez Potočnik (Commissario europeo responsabile fronte di 1200 brevetti depositati (a livello mondiale) da istituzioni e aziende americane nel corso con gli aspetti legati al conflitto di interessi, che può scaturire ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] nelle regioni centroafricane dopo la Prima guerra mondiale, quando molti indigeni furono arruolati negli considerate metafore delle distinzioni sociali e del conflitto insito in esse. Nel secondo, si esprimerebbe la solidarietà paritaria (immagine ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....