Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] possono guarire o far ammalare, a seconda che ne attenuino o ne ravvivino i conflitti.
È impossibile parlare delle tradizioni culturali
Il processo iniziato continuò durante la seconda guerra mondiale, mentre la potenza colonizzatrice faceva tutto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] -eroe sportivo la quale "non fa che riproporre il patrimonio di conflitti, di violenze e di egoismi che è cresciuto come un'escrescenza , segnata dalla ripresa delle Olimpiadi dopo la Seconda guerra mondiale (1948), coincide con l'età del progressivo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] mussoliniano sono inestricabilmente legate all’andamento del conflitto, ormai perduto. A questo scopo coinvolge mezzo secolo più tardi, i quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a dare vita a un patto fondativo cui ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in denuncia l'influsso della cosa.
I problemi economici e i conflitti sociali, che occorre superare in questi paesi, sono notevolmente diversi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per divenire l'ambiente momento che tutte le difficoltà derivano dal conflitto tra quelli e questa, è dunque la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà e lo stesso insuccesso ebbe una seconda Conferenza sul medesimo tema tenutasi anch' ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] opera del clero e si svolse senza conflitti armati: e questo è un tratto che o coglieva le occasioni offerte dal raggio mondiale dell’azione dei suoi ordini missionari e cucire un abito per un gobbo, secondo l’immagine che doveva venire alla mente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione venne, negli anni del conflitto e il 1948, e altresì le ragioni profonde della rottura.
La seconda parte del 1948 fu caratterizzata da un intenso impegno per la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di uomini che venivano da esperienze diversissime, alla fine della seconda guerra mondiale, in uno dei paesi occidentali più battuti e stanchi, ; e su di essa poco aveva influito l’immane conflitto bellico – cui del resto la Chiesa aveva assistito da ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tra i laici, non già i leader delle parti in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo momento dell’emergenza, nella svolta drammatica della Seconda guerra mondiale. Prima ancora che questa scoppiasse, peraltro, si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....