I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di uomini che venivano da esperienze diversissime, alla fine della seconda guerra mondiale, in uno dei paesi occidentali più battuti e stanchi, ; e su di essa poco aveva influito l’immane conflitto bellico – cui del resto la Chiesa aveva assistito da ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tra i laici, non già i leader delle parti in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo momento dell’emergenza, nella svolta drammatica della Seconda guerra mondiale. Prima ancora che questa scoppiasse, peraltro, si ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] società umanizzata ed egualitaria, e nella sua concezione conflitto ed estinzione costituivano un processo evolutivo. L'utilizzazione di un'etica che guidasse la ricerca.La seconda guerra mondiale ampliò l'esperienza dei popoli preindustriali, e li ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] della guerra e l’ingresso dell’Italia nel conflitto costituirono una nuova drammatica cesura che si rifletterà si profilavano gli interventi distruttivi che portarono alla Seconda guerra mondiale, cominciarono a maturare prese di posizione più ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che si accelerò grandemente con la prima e la seconda guerra mondiale, le quali, tra l'altro, ebbero come della società: problema che si è dimostrato una grande fonte di conflitti, esplosi particolarmente con la crisi della guerra civile più di un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] stato di cose il «Rinnovamento» reagisce secondo la convinzione, sintetizza il Bedeschi, «che sostanziale déplacement dei termini del conflitto.
«Può esserci imputato a canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una diversa esperienza maturava ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] stessa - L’Apocalisse, Milano 2004, pp. 118-119 ricorda il conflitto che la oppose a suo tempo a Wojtyla, colpevole di aver pubblicato antiche collezioni come quella dei documenti sulla Seconda guerra mondiale, l’intera serie degli Acta Apostolicæ ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] classe 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del altre discipline, anche se in misura diversa a seconda del loro grado di formalizzazione. Ciò non vuol della popolazione mondiale, e quella ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] perfette' dell'età moderna, create secondo le regole e i modelli antichi.
Nei conflitti dei gruppi letterari (le polemiche degli tipo di civiltà. Si è attuata una sostanziale unificazione mondiale che ha trovato per ora il suo culmine nella recente ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] al mondo accademico e ai conflitti di competenze fra i ministeri ragioni politiche e giunto alla ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento e del mondo universitario in genere, questo secondo obiettivo però non poté essere raggiunto che nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....