GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] al maestro. L'anno dopo affrescò due lunette nel secondo chiostro del convento di S. Francesco al Prato a ternani, andò distrutto durante i bombardamenti nell'ultimo conflittomondiale. Nella stessa circostanza scomparvero i dipinti della cappella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dal re, danneggiato dai bombardamenti nell'ultimo conflittomondiale e parzialmente ricostruito.
Tale proposta suscita oggi iscrizione nel cartiglio e il pennello nel vasetto di colore in secondo piano (Ferriani, 1992).
Con la tavola di Avignone la ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Ojetti e con Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a conquistare il più ambito in Italia, dopo la fine del primo conflittomondiale, Pica venne nominato segretario generale della Biennale ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] problemi strutturali, fu abbandonata a causa del conflittomondiale, seguendo le sorti della stessa Esposizione. e l'inizio del 1947 il L. fece ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d' ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] », mentre nel mese di dicembre prese parte alla seconda mostra del gruppo Corrente presso la galleria P. famiglia ad Anticoli Corrado, rimanendovi in attesa della fine del conflittomondiale fino al gennaio 1944, quando rientrò a Roma e fu ospitato ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] F. Florio e P. Villa, 1940) e di Ravenna (1943); inoltre ottenne il secondo premio in quelli per Mantova (1934) e Savona (con G. Calza Bini e G per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflittomondiale fu anche attivo come progettista di piani di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] sala, devastata da un furioso incendio nel corso dell'ultimo conflittomondiale.
Sempre per conto del monastero di S. Chiara, grafici da loro approvati due anni prima (Strazzullo, 1953).
Nel secondo, il D. fu chiamato, sempre nel 1761, come ingegnere ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] trasferirsi il primo alla volta di Milano, il secondo di Roma; nello stesso anno morì di peritonite artista non smise di lavorare nemmeno durante gli anni del conflittomondiale, quando con la famiglia dovette sfollare nelle campagne del palermitano ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] secondo congresso; nel gennaio 1915, con l'approvazione dell'atto costitutivo, fu chiamato a far parte del primo consiglio direttivo dell'Associazione (Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primo conflittomondiale ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] della Castagnola a Busalla (Genova).
Partecipò al primo conflittomondiale in qualità di ufficiale d'artiglieria, traendo dall Emporium, LXI [1925], pp. 33-36, con ill.).
Nel secondo dopoguerra ricordiamo la partecipazione del D. alla VI (1951-52) e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....