LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] e organo, la composizione liturgica più nota (edita postuma nel 1997, per cura della Società filarmonica). Alla fine del secondoconflittomondiale il L. iniziò a collaborare regolarmente con Il Popolo trentino (poi, dal 1951, con il nome L'Adige) e ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] 1937 al 1940 frequentò con successo i corsi dell'Istituto superiore di guerra. Promosso ufficiale superiore nel 1940, partecipò al secondoconflittomondiale in qualità di addetto e poi di capo ufficio operazioni del comando del XV corpo d'armata, di ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] dei lavori, oltre che come principale ideatore (Poleggi, p. 364). La loggia, distrutta la copertura durante il secondoconflittomondiale, è tuttora esistente.
Sempre intorno al 1590 il C. avrebbe ristrutturato e ampliato la villa dei Doria a Genova ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] più umana "politica degli indigeni", che prevedeva il ripristino parziale dell'autorità dei capi locali.
Lo scoppio del secondoconflittomondiale colse il G. mentre era in Italia. Sofferente di cuore, avrebbe potuto restare in patria, ma non ascoltò ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] sue intenzioni avrebbe potuto permettergli di mettere in pratica le sue idee sull'educazione. Partecipò anche al secondoconflittomondiale con il grado di tenente colonnello sul fronte francese, ottenendo una ulteriore ricompensa al valore. La già ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] 71.200 ettolitri a 17.500. Negli anni seguenti iniziò una lenta ripresa che fu frenata, però, dallo scoppio del secondoconflittomondiale.
Attualmente la Fabbrica birra Pedavena è sotto la gestione della Heineken-Italia.
Il L. morì a Pedavena il 16 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] tutte le voci poetiche contemporanee.
La sua intensa attività di ricercatore e pubblicista venne interrotta dal secondoconflittomondiale, durante il quale si rifugiò inSvizzera. Solo dopo la Liberazione riprese con la stessa intensità, spingendosi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] a tutto il 1934; nominato generale di divisione, comandò la divisione di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondoconflittomondiale, dopo il declino definitivo delle sorti della guerra fascista, con il 25 luglio 1943 il G. scelse il ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] nel Bollettino d’Arte e nel Bulletin de la Société royale d’archéologie d’Alexandrie.
Con lo scoppio del secondoconflittomondiale Pesce si trovò a svolgere un ruolo di primo piano nell’evitare che il patrimonio archeologico della colonia cadesse ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] rispetto alla concorrenza.
Lo sviluppo ed il potenziamento delle attività produttive della ditta (alla vigilia del secondoconflittomondiale la produzione giornaliera di pasta toccò gli ottocento quintali e quella di pane i centocinquanta quintali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....