CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] risanamento del complesso siderurgico. Alla fine del conflittomondiale l'Ilva aveva ramificato i suoi interessi per i tipi dell'editore V. Bompiani.
Gli anni della seconda guerra mondiale segnarono per il C. periodi di contraddizioni e di svolte ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] che fu esposto a Torino nel 1890 e nel '92, dove ottenne la seconda medaglia d'oro. Nel 1906, ancora una volta, fu richiesto un parere sito (ibid., pp. 221 s.).
Durante il primo conflittomondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera di docente: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] del trattato Patologia economica, pubblicato per i tipi della Utet.
Secondo Gini la differenza tra il neo-organicismo e il vecchio pubblici e privati.
Anche nei decenni successivi al primo conflittomondiale, Gini continuò ad avere un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] tenente colonnello Adolfo Orsini. Nel 1920 il L. sposò in seconde nozze Teresa Maria Caracciolo, a sua volta vedova di Marcantonio Colonna discorsi patriottici tenuti dal L. durante il conflittomondiale: La difesa del confine veneto-istriano sotto l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] di Otto von Gierke e di Pasquale Villari, secondo i quali la polarità tra Stato e società andava del 1927 si collocava anche la trilogia dedicata da Volpe al primo conflittomondiale (Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave, 1930; Il popolo italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] impegnare la riflessione martinettiana, negli anni del primo conflittomondiale così come nel lungo periodo che si chiude una saggezza della vita o, meglio ancora, di una vita condotta secondo ragione, nella convinzione che «l’uomo è tanto più libero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] ma anche quelli dello scoppio del primo conflittomondiale, durante il quale Buonaiuti svolse un incarico Reden an die deutsche Nation (1807-1808) di Johann Gottlieb Fichte. Secondo un giudizio più tardivo di La Piana (introduzione a E. Buonaiuti, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ma quando nel 1724 morì il Piola, il D. ne continuò l'opera secondo i suo disegni (Soprani-Ratti, 1769, p. 192).
La critica, dopo armi ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflittomondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi dorati ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dagli 'espansionisti' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflittomondiale Baffi fu ufficiale di complemento a Pola, Roma e Cassino. riequilibrio della bilancia dei pagamenti italiana. Nella seconda parte del decennio la crisi del settore, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] del castello. Cifra inconfondibile di una "urbanistica artistica" secondo i principi di Sitte fu la creazione di un Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflittomondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero della chiesetta di S ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....