CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] uno dei suoi cavalli di battaglia e ripropose quindi in una seconda tournée in Russia nel 1914 insieme a Mattia Battistini, con cui Company, tornò negli Stati Uniti durante il primo conflittomondiale per una serie di concerti di propaganda; e ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] alla malinconia.
Nel 1883 la madre, passata nel frattempo a seconde nozze, andava ad abitare a Roma portando con sé i alla guerra di Libia, alle guerre balcaniche, al primo conflittomondiale, dove fu pure come corrispondente del Corriere della sera. ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] che ammalia gli uomini per poi tradirli con disinvoltura. Secondo un paradigma caro alla belle dame sans merci fine-principio una problematica moderna.
Gli anni successivi al primo conflittomondiale videro il L. appartato, quasi messo fuori ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] laureandosi il 23 dic. 1918.
La fine del conflittomondiale aprì all'industria metallurgica italiana non pochi problemi di 1970 furono eretti in tutto il mondo 43 impianti di urea secondo il processo Fauser, con una capacità installata di c. 2.000 ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] ed alla probabilità del loro esaurimento.
Durante il conflittomondiale il F. propugnò la necessità dell'istituzione deflusso fluviale per scopi agricoli, industriali e di navigazione. Secondo il F., qualunque sia la soluzione adottata, la competenza ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] composta Torna a Surriento, pubblicata da Bideri nel 1904.
Secondo quanto narra V. Paliotti (La canzone napoletana..., pp. patriottica che nel campo della canzone produsse il primo conflittomondiale, e il suo specifico apporto alla canzone di guerra ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] successivi fino al conflittomondiale.
Si schierò inizialmente a favore del governo Pelloux, nel cui programma economico credette di individuare una certa contiguità con la propria linea riformista. Ma gli sottrasse in un secondo momento l'appoggio ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] gli procurò non solo la conferma del pensionato per il secondo anno, ma anche il primo premio dell'istituto romano; infine ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflittomondiale (il concorso fu vinto nel 1921 dall'architetto G. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] della FIAT alla produzione bellica durante il primo conflittomondiale e i grandi profitti derivati permisero all'A , Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 336, 344 e passim; E. Rossi, ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] la crescita delle relazioni globali.
Scoppiato il conflittomondiale, irredentista convinto l'E. mise la geogr. it., XV [1908], pp. 238 s.; I portolani italiani del Medio Evo secondo l'opera di K. Kretschmer, ibid., XVIII [1911], pp. 241-266; Di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....