Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] Carlo e l’altra alla sua azione di governo, autorizza, secondo il giudizio di Giuseppe Cacciatore,
a considerare come la storiografia ’Italia repubblicana, attraverso le prove di un conflittomondiale che a Napoli assunse quel carattere straziato e ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] che accolse con favore il suo facile e fluido stile melodico. Secondo quanto sostenuto dal De Mura, fu uno dei più noti giornalisti stavano per gettare l'Europa nel tragico clima del primo conflittomondiale.
Per G. Pannain il C. fu "interprete, o ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] al maestro. L'anno dopo affrescò due lunette nel secondo chiostro del convento di S. Francesco al Prato a ternani, andò distrutto durante i bombardamenti nell'ultimo conflittomondiale. Nella stessa circostanza scomparvero i dipinti della cappella ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] G. Prato, negli anni 1911-15.
Allo scoppio del primo conflittomondiale la Banca d'Italia si trovò nella necessità di presentare un decreto G. che tanto piacque a Nitti di sottolineare nel secondo dopoguerra.
È probabile che quest'ultimo fosse stato ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] maggiore di morti che i caduti italiani nell’intero conflittomondiale. Padre Pio ricevette le stigmate quando la morte andava 2005, pp. 174 s.).
Al resto pensò la provvidenza. Secondo la testimonianza di alcuni devoti, durante l’estate del 1968 le ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] altra tessitura a Varazze con 800 telai e 750 addetti. Nella seconda metà degli anni Ottanta alle fabbriche liguri si aggiunse un cotonificio posto a 3 milioni e, appena terminato il conflittomondiale, l'Eridania liquidava tutte le sue partecipazioni ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dal re, danneggiato dai bombardamenti nell'ultimo conflittomondiale e parzialmente ricostruito.
Tale proposta suscita oggi iscrizione nel cartiglio e il pennello nel vasetto di colore in secondo piano (Ferriani, 1992).
Con la tavola di Avignone la ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Ojetti e con Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a conquistare il più ambito in Italia, dopo la fine del primo conflittomondiale, Pica venne nominato segretario generale della Biennale ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] e riuscì sempre a distribuire utili consistenti ai soci.
Secondo una fonte ministeriale, nel 1878 l’azienda era del formaggio nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflittomondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] tale concezione - scrive il C. - deriva una totale soggettività, secondo la quale niente è reale fuori dal pensiero; una radicale immanenza democratici che fin dagli ultimi anni del conflittomondiale cominciavano a porre le basi per una futura ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....