LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] problemi strutturali, fu abbandonata a causa del conflittomondiale, seguendo le sorti della stessa Esposizione. e l'inizio del 1947 il L. fece ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] contingenti esiti e dalle rigidità derivati dal recente conflittomondiale. Egli si spingeva in epoche da lui cura di G. Braga, P. Vian, 1983, p. 166).
Con il secondo, Arsenio Frugoni, nato a Parigi nel 1914 da genitori bresciani emigrati e morto ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] chirurgia nell'università di Torino. Arruolato allo scoppio del conflittomondiale, prestò servizio dal 1º giugno 1915, pressoché ininterrottamente torinese, diretto da G. Levi, ma, secondando la naturale inclinazione per la clinica, si indirizzò ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] idonei, senza tuttavia essere chiamata da alcun ateneo e nel secondo caso ottenne soltanto un buon giudizio di merito.
La vicenda nel corpo sociale. Fino allo scoppio del primo conflittomondiale sostenne la tesi che le donne costituivano un ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di Wied, primo effimero regnante albanese.
Negli anni antecedenti il conflittomondiale, il M. faceva dunque parte di quel gruppo di giornalisti operanti in Italia o all'estero che, secondo G. Licata (cfr. Il Corriere della sera e la Triplice ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] da G. Banti. Dopo aver partecipato al primo conflittomondiale come ufficiale degli alpini, si laureò brillantemente nel di vista biologico, clinico, psicologico e sociale, secondo un criterio unicistico di valutazione organica dell'individuo in ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] della pace, il dramma del primo conflittomondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia stipulò con Gian Giacomo Feltrinelli un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - delle opere complete del Labriola, di cui ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] la conoscenza delle materie trattate.
Con lo scoppio del conflittomondiale accantonò l'attività in magistratura e nell'aprile 1916 e zolfi.
La nozione di uso pubblico, delineata dall'E., secondo la concezione giuridica già affermata da S. Romano e G. ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] 13 apr. 1917).
Con il volgere alla fine del conflittomondiale e con il configurarsi della nascita di uno Stato segretario dell'ufficio di presidenza e di questore (carica questa che, secondo un rapporto della polizia politica del 1935, il D. aveva ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] cui diventò redattore capo l'anno seguente.
Scoppiato il conflittomondiale, il C. svolse un ruolo importante nei contrasti presto, il gruppo dei C. arrivò a un compromesso con il secondo, mentre il primo si allontanava da Giustizia e Libertà.
Il 13 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....