MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] Chiamato a servire nell'Esercito come ufficiale medico durante il conflittomondiale, dal 13 apr. 1916 diresse ospedali militari dislocati in malato la validità della "legge del cuore" secondo la quale l'organo malato risponde alla distensione con ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] maggio 1915, pochi giorni dopo l'entrata dell'Italia nel conflittomondiale, il C. venne chiamato in servizio presso il comando Non posso dimenticare che egli fu il grande prefetto della seconda redenzione di Trieste e che, chiamato a Roma in un ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] era impegnato nel servizio militare nel corso del conflittomondiale, ebbe ancora a soffrire di due nuove recidive della parassitosi, che poté considerarsi definitivamente debellata solo nel secondo semestre del 1920. L'accidente, che egli stesso ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] delle Ferrovie. La Rassegna chiudeva i battenti a conflittomondiale inoltrato, con uno strano congedo di "solidarietà della quale vennero alla luce dati collaterali, come quello secondo cui Carlo Bazzi sarebbe stato intermediario di sovvenzioni (per ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] dic. 1909, Napoli 1910). Nel 1910 partecipò al secondo congresso internazionale degli archivisti e bibliotecari svoltosi a Bruxelles; internazionali ponevano il C., alla vigilia del primo conflittomondiale, in prima linea fra gli archivisti italiani; ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] di analisi l'anno successivo, allo scoppio del conflittomondiale venne arruolato e inviato in zona di operazioni dapprima di guerra: La chirurgia in un ospedale da campo di seconda linea. Note ed osservazioni cliniche ed operative sopra 5200 feriti ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Napoli a tutelare gli interessi della ditta negli anni del conflittomondiale, riuscì a salvarne il patrimonio e resse le sue gusto tipografico particolarmente curato. Alla fine della seconda guerra mondiale venne fondato il Gruppo editoriale Curci, ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] 505-531; Le chiose di Andrea Bonello da Barletta alle Costituzioni sicule secondo un codice della fine del secolo XIII o del principio del XIV, ibid 'Archivio storico, nel corso del primo conflittomondiale: Ildiritto in Sicilia e nelle provincie ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] che si creò alla vigilia e durante il primo conflittomondiale saldò il nazionalismo antigermanico con l'antifilologismo dei "nuovi dell'Enciclopedia e da nuovi studi.
La prolusione, secondo il Pasquali, "mostra ottima informazione e sano giudizio ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] conseguì rapidamente la libera docenza.
Scoppiato il primo conflittomondiale, prestò lungo e ininterrotto servizio in zona di operò alacremente per oltre un ventennio e organizzò il secondo congresso della Società di oto-neuro-oftalmologia e il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....