Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] con Eric Ambler alla sceneggiatura di The way ahead (1944; La via della gloria) di Carol Reed. Finito il secondoconflittomondiale (al quale prese parte tra il 1942 e il 1946) mentre proseguiva con successo nella carriera teatrale anche nelle vesti ...
Leggi Tutto
Czinner, Paul
Francesco Pitassio
Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] anche lo shakespeariano As you like it (1936; Come vi piace), con Laurence Olivier protagonista. Con il secondoconflittomondiale i coniugi emigrarono negli Stati Uniti, dove C. divenne produttore teatrale, lavorando anche con Bertolt Brecht. Nel ...
Leggi Tutto
Kross, Jaan
Pietro Umberto Dini
Scrittore estone, nato a Tallinn il 19 febbraio 1920. Proveniente da una famiglia operaia, dopo aver studiato e insegnato a Tartu, si è dedicato fin dagli anni Cinquanta [...] silenzio) e in Ülesöidukohad (1981, Passaggi a livello) sono ambientate in Estonia, nel periodo del secondoconflittomondiale.
bibliografia
E. Nirk, Eesti kirjandus: Arengulooline ulevaade, Tallinn 1983 (Estonian literature, Tallinn 1987², p. 237 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), Cinisello Balsamo 1991, pp. 237-254; S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondoconflittomondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo a Roma, Cinisello Balsamo 1991 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] (Federici; Bellieni, p. 210) - e il palazzo Barisani di fronte alla cattedrale, anch'esso distrutto durante il secondoconflittomondiale (Biscaro, 1897, p. 149); qualche maggiore probabilità ha la paternità lombardesca del palazzo da Pola (1488), i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , lo sviluppo spirituale e materiale che la vecchia Sicilia non aveva loro consentito. All’indomani del secondoconflittomondiale, il separatismo siciliano non poteva far rinascere ciò che era morto cento anni prima.
La storiografia successiva ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1923 e il 1931 furono costruiti 13.000 esemplari.
Il periodo successivo, dal 1922 allo scoppio del secondoconflittomondiale, può essere considerato per la Lancia la fase aurea dell'accumulazione e del consolidamento. Il successo commerciale della ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] l’abbazia di Montecassino la statua di S. Norberto (Caravita, 1870) andata quasi completamente distrutta durante il secondoconflittomondiale. Nel 1717, realizzò in S. Eustachio a Roma il busto ritratto di Silvio Cavalleri – e probabilmente anche ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] caratterizzarono i B. in tanti decenni di attività industriale, commerciale e bancaria. In effetti alla vigilia del secondoconflittomondiale la società anonima Bertolli (che nel 1937 aveva assorbito la Bertolli e Ponzi, riunendo al proprio interno ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Ss. Trinità di Cori, terminato nel 1832 molti anni dopo la morte del G. e distrutto sotto i bombardamenti del secondoconflittomondiale. Si tratta dell'ultima opera nota, cui il G. lavorò gratuitamente.
Dai documenti si ricava che fu attivo come ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....