Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e la convergenza tra i principali paesi industrializzati raggiunsero il culmine nel secondo dopoguerra, tra il 1950 e il 1973. In precedenza, nel periodo In Germania la sconfitta nel primo conflittomondiale non aveva avuto lo stesso effetto ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tensioni nel sistema creditizio.
Nel corso del primo conflittomondiale il F. venne anche chiamato a far L'aggravarsi delle difficoltà nel corso dell'anno rese necessaria una seconda operazione, più radicale della prima e per la quale l'intervento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] passo decisivo è compiuto, all'indomani del primo conflittomondiale, con il decreto luogotenenziale che, nell'aprile profili. Il primo guarda al momento dell'introduzione del sistema, il secondo a ciò che avviene (o avverrebbe) quand'esso esista (o ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di coscienza culturale. Fino allo scoppio del conflittomondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di ], in Sulle orme di Marx, Bologna 1948, p. 24), in seconda istanza la formazione di una nuova classe operaia - nata con la catena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] ’individuo nell’ente collettivo» determinato dal conflittomondiale non smentisce la scienza economica, che sostiene , Roma 2004.
G. Mastromatteo, Il dibattito tra economisti italiani della seconda metà dell’Ottocento, «IPOGEI06», 2008, 5, pp. 7-26. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] G. Prato, negli anni 1911-15.
Allo scoppio del primo conflittomondiale la Banca d'Italia si trovò nella necessità di presentare un decreto G. che tanto piacque a Nitti di sottolineare nel secondo dopoguerra.
È probabile che quest'ultimo fosse stato ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] altra tessitura a Varazze con 800 telai e 750 addetti. Nella seconda metà degli anni Ottanta alle fabbriche liguri si aggiunse un cotonificio posto a 3 milioni e, appena terminato il conflittomondiale, l'Eridania liquidava tutte le sue partecipazioni ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] della pace, il dramma del primo conflittomondiale, la vittoria della rivoluzione in Russia stipulò con Gian Giacomo Feltrinelli un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - delle opere complete del Labriola, di cui ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] .
Poiché in Argentina nel corso del primo conflittomondiale era sorta un'industria locale in grado di corredati (peraltro già usata negli anni Trenta) e una delle prime vendite secondo la formula "paga due per tre" - e dell'addizione di vitamine ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] il ragguardevole numero di 50.000. A partire dalla seconda metà del Settecento, oltre agli apparati, nacque e si delle donne nelle pubbliche amministrazioni. Introdotte durante il conflittomondiale, spesso in posizione precaria, come supplenti degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....