ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] conflittomondiale, venne richiamato sotto le armi ed inquadrato nell'89º reggimento di fanteria. Tornato a Milano alla fine della guerra, prodotti venivano tramandate dal capopasticcere all'aiutante secondo una tradizione e dei modelli risalenti ai ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] secondo congresso; nel gennaio 1915, con l'approvazione dell'atto costitutivo, fu chiamato a far parte del primo consiglio direttivo dell'Associazione (Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primo conflittomondiale ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] commerciale con Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflittomondiale venne inviato in zona di guerra come controllore di largo numero di incarichi in enti e aziende. Dalla seconda metà degli anni Venti fece parte del consiglio di ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] Torino nel tempo record di 3 ore, 10 minuti e 9 secondi.
Nella costruzione della nuova auto su modello Welleyes un importante 1910 al 1919, in questa veste, negli anni del primo conflittomondiale, fu a capo di un comitato di assistenza civile che si ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] durante i numerosi viaggi nei paesi partecipanti al primo conflittomondiale. Nel 1932 aveva visto la luce Economisti ungheresi ed teoria di Pareto viene così a essere "integrata" - secondo le parole dello stesso F., il quale non ritiene di ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] , allo sviluppo di un’azienda, che allo scadere del conflittomondiale giunse a dare occupazione a oltre 200 operaie e operai. anni, in un nesso affettivo non casuale con la seconda distruzione subita dalla fabbrica.
Pochi anni prima del fatale ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] assicurazioni sociali, specie dopo il primo conflittomondiale.
Primo contributo originale alla scienza finanziaria . La sua opera fu guidata dalla originale concezione secondo cui agli elementi finanziari devono corrispondere quelli vitalizi. Essa ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] , al quale è subentranto per un secondo mandato non consecutivo nel gennaio 2025.
per poi assumere inaspettate posizioni interventiste nel conflitto mediorientale. Nel maggio 2017, mentre il ; nel quadro geopolitico mondiale, vastissimo impatto ha ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] essere tutto sommato un fenomeno recente (posteriore alla seconda guerra mondiale); nel resto del C. la lingua inglese è condizione economica e sociale degli artisti canadesi: venuto in conflitto nel 1967 con la National Gallery of Canada sui diritti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] ottenere succedanei del p., in auge negli anni precedenti la seconda guerra mondiale (v. carburanti, App. I, p. 367).
Tuttavia poste dai paesi produttori si ebbe con la riapertura del conflitto arabo-israeliano dell'ottobre 1973, quando i paesi arabi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....