CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] postmoderno, secondo la quale tutte le culture valgono allo stesso modo e possono convivere tranquillamente senza conflitti. Convegno di Firenze, promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal governo italiano. L'evento ha ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] l'economista che pensasse di poterli ignorare. A loro volta, i molteplici conflitti interni sono condizionati dai conflitti internazionali. Dopo la seconda guerra mondiale i conflitti di tipo militare sono stati numerosi (non meno di 200) e ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] principio di tassazione del reddito mondiale (worldwide principle). Con il secondo principio, invece, si prevede collocazione sistematica passa da una naturale integrazione a un conflitto continuo che è sempre più difficile temperare e che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] corso dei decenni successivi alla fine della seconda guerra mondiale: A. Flanders, il grande teorico della 1973), Milano 1976.
Accornero, A., La terziarizzazione del conflitto e i suoi effetti, in Il conflitto industriale in Italia (a cura di G. P. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] crisi definitiva in seguito alla grande depressione. Dopo la seconda guerra mondiale a Bretton Woods si è creato un altro sistema quello della stabilità dei cambi si può instaurare un conflitto. Per mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti ( ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dei due grandi conflittimondiali del XX secolo sono contrassegnate da questo tipo di crisi, anche se nella letteratura scientifica è rimasta emblematica soprattutto la crisi del luglio 1914. Nel secondo dopoguerra una serie di conflitti o sfide ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 2.793 aderenti, le prime erano circa 1.300, le seconde 941. Secondo una statistica ministeriale, al 31 marzo 1921 sarebbero state attive che aveva superato la difficile prova di due conflittimondiali e che era sopravvissuto efficacemente anche nelle ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] riduzione del rapporto, come negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. In altri casi è invece un'accelerazione dell' o sul patrimonio.
Un mondo in cui si verificano conflitti siffatti è assai lontano dal regime ricardiano. Se il governo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] totale e pro capite nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale: essi implicano anche un tasso di crescita molto queste resistenze e incanalarle in modo da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità politica ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ricerche di G. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....