Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] al limite, con l'intero sistema economico mondiale, non è facile determinare - e ancor meno destinata a entrare in conflitto con una crescita della solo condizionatamente al passare del tempo (secondo un illuminante esempio di Georgescu-Roegen, una ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...]
La dominazione spagnola
Divenuta uno degli obiettivi di scontro nel conflitto che opponeva la Francia da un lato e gli Asburgo d una delle città più colpite dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] tempo per partecipare come sottotenente alle operazioni della seconda guerra mondiale. Contrariamente ai desideri del senatore, che 1969 in poi, G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla Fiat 1919-1979, Bologna 1998, pp. 139-205 ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di un disastroso clima di sfiducia e di conflitto. Ma per Taylor il problema sta a monte aumento della retribuzione, e in secondo luogo mediante una direzione del personale 'epoca della sua diffusione a livello mondiale sia anche stata l'epoca in ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e Ignatieff, 1985, pp. 13-14). Secondo Antoine de Condorcet, autore fra l'altro delle ed equality non ci sia un reale conflitto. Invece, il trade-off fra efficienza Tuttavia è solo dopo la prima guerra mondiale che il liberismo - sia come dottrina, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] mondiale, basato sul laissez-faire in politica economica e sul gold standard in politica monetaria. Durante il conflitto articolo della legge del 1923 sulla contabilità dello Stato, secondo cui nelle proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...]
Prese parte alla guerra mondiale combattendo sul fronte del Cadore come tenente e poi capitano. Finito il conflitto si ributtò a capofitto in chiave etico-politica diventò per tutto il secondo dopoguerra un punto di non ritorno nella elaborazione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] L. Beltrami, ai quali si aggiunse, in un secondo momento, l'industriale C. Frua. L'autonomia politica dopo la fine del conflitto le aspirazioni indipendentistiche delle Sera sino alla fine della guerra mondiale. La narrazione vi procede generalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] delle aspirazioni espansionistiche della Germania nell’ambito del conflitto tra gli imperialismi.
È membro, dal 1919 degli economisti, La ricostruzione economica italiana dopo la seconda guerra mondiale, Genève 1985 (in partic. M. Talamona, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] riappare più tardi nel saggio Le tendenze dell’economia mondiale e il neo-protezionismo dell’Inghilterra (1935) ed a conclusioni diverse, Fanno viene coinvolto nel più grande conflitto della seconda metà del secolo scorso: quello fra von Hayek e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....