DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] che si era cercato di evitare: nel corso del conflitto la flotta dei D. venne infatti quasi interamente silurata o Una sensibile battuta di arresto si ebbe con la seconda guerra mondiale date le difficoltà inerenti alle forniture di materie prime ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se ne aggiunsero altre due per atti di dagli effetti a medio termine della crisi mondiale del 1929, lo J. fu non venne riconfermato al ministero nel secondo governo Badoglio; gli fu offerto di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 'istituto di credito dal maggio 1944 alla fine del conflitto; presidente dell'ACNIL di Venezia (Azienda comunale di monopolistiche e "Veneto industriale". Porto Marghera alla vigilia della seconda guerra mondiale, in Venetica, II (1984), pp. 5-39; B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] ). Alla vigilia della Prima guerra mondiale si trasferì a Basilea, in partiti socialisti di fronte all’eventualità di un conflitto tra Francia e Germania. Furono quelli, quale, a dispetto della forza elettorale, secondo lui non era più in grado di ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] negli anni della prima guerra mondiale, ebbe successo il tentativo [1918], I, 2, pp. 10 ss.); la seconda, nell'estate del 1918, Società anonima industria frigoriferi meridionale createsi durante il conflitto nel mondo industriale napoletano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] conflitto si iscrive al Partito comunista italiano (PCI). Collabora al Ministero della Costituente, occupandosi dei sistemi educativi su scala mondiale fra gruppi, analisi del conflitto.
In questa seconda fase della riflessione di Napoleoni ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] con la Francia, e che proseguirono fino all'inizio della prima guerra mondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni, il G. dei rappresentanti delle potenze vincitrici; secondo il G., alla fine del conflitto l'Italia avrebbe dovuto incoraggiare e ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] .
Allo scoppio della seconda guerra mondiale ebbe l'incarico di organizzare l'ufficio studi della Snia Viscosa; contemporaneamente partecipava alle discussioni politiche alimentate dalla prospettiva della fine del conflitto ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] un valore che solo la successiva guerra mondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu questa una delle ragioni che instaurare in Europa un ordine nuovo. Nella seconda fase, a partire dalla fine del 1942 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] l'Italia non partecipasse al conflitto, tenendo conto anche delle buone predisposizioni del governo e degli ambienti finanziari americani verso le richieste e gli interessi economici italiani.
Alla fine della seconda guerra mondiale il C. tornò in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....