CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] maggio 1915, pochi giorni dopo l'entrata dell'Italia nel conflittomondiale, il C. venne chiamato in servizio presso il comando Non posso dimenticare che egli fu il grande prefetto della seconda redenzione di Trieste e che, chiamato a Roma in un ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] delle Ferrovie. La Rassegna chiudeva i battenti a conflittomondiale inoltrato, con uno strano congedo di "solidarietà della quale vennero alla luce dati collaterali, come quello secondo cui Carlo Bazzi sarebbe stato intermediario di sovvenzioni (per ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] stato maggiore. Alla vigilia dell'entrata dell'Italia nel primo conflittomondiale, a quasi quarantanove anni, era colonnello.
Qualche anno versione del suo subordinato, poi successore, O. Marchetti, secondo cui il G., fra la fine della primavera e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] , a pochi mesi dalla stretta repressiva del maggio di quell'anno. Secondo la norma, fu quindi caporale sei mesi più tardi e sergente nel dalla gavetta. A smuovere le acque fu il primo conflittomondiale; nominato capitano all'inizio del 1915, entrò in ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] .3).
Il 22 apr. 1933, un giorno dopo la firma di un secondo accordo nel settore marmifero per una nuova riduzione salariale del 12%, il C. la guerra, il C. si mostrò interventista: il conflittomondiale era per lui "una guerra di popolo", " ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] (si veda fra l'altro il volume Lo Stato secondo il diritto internazionale universale, Roma 1891).
Fu, infatti, abolitrice della guerra", come egli definiva il conflittomondiale, rivolse infatti un'intensissima attività di conferenziere e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] fatto uccidere da Ferdinando IV per essere stato secondo comandante della guardia nazionale della Repubblica partenopea; Croce, A. Cardarelli ed E. Pessina.
Davanti al conflittomondiale il C. assunse un netto atteggiamento neutralista, che espose la ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] commerciale con Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflittomondiale venne inviato in zona di guerra come controllore di largo numero di incarichi in enti e aziende. Dalla seconda metà degli anni Venti fece parte del consiglio di ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] dall’intervento dei britannici) e la fine del conflittomondiale, in una sanguinosa guerra civile che doveva durare , tuttavia, andò ben al di là di quel pur tragico episodio. Secondo le clausole segrete del patto nazi-sovietico, infatti, tra l’ag. ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] numerose succursali e fece raggiungere all'istituto il secondo posto per importanza tra le Casse di risparmio italiane fare propaganda in favore della guerra.
Durante il prirno conflittomondiale la Cassa di risparmio di Torino diede il suo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....