Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] nazista e all'Italia fascista, con le quali partecipò alla Seconda guerra mondiale.
Nel 1937 diede inizio a una nuova guerra con la Cina, che si prolungò sino al termine del conflittomondiale. Nel dicembre del 1941 i Giapponesi, con un attacco a ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] ott. 1863. A Custoza, nel giugno 1866, meritò la sua seconda medaglia d'argento. Nel dicembre del 1873 passò al corpo dei ausiliaria dall'anno successivo. Solo alla vigilia del conflittomondiale venne collocato a riposo per anzianità di servizio. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] riuscì eletto nel collegio di Senigallia.
Allo scoppio dei primo conflittomondiale il B. si schierò tra i neutrafisti. Nella discussione che di sottosegretario all'Agricoltura. Nel primo e secondo ministero presieduto dal Facta, gli venne affidato ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] e diplomatica di Bismarck conduceva alla formazione del secondo Reich (entro i confini auspicati dalla visione geopolitica perseguita risolutamente sino allo scatenamento di un nuovo conflittomondiale, all’assoggettamento di quasi tutta l’Europa e ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] il primo conflittomondiale. Nel secondo dopoguerra entrò nell’area di influenza sovietica e fu governata dai comunisti sino alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Fu drammatica, in questo contesto, l’insurrezione ungherese del 1956, duramente ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] tempo stesso una brutale lotta per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’Unione nazista che aprì le porte allo scoppio in settembre del conflittomondiale. Malgrado ciò, l’URSS venne invasa dai Tedeschi nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] almeno 30 attentati, tra gli episodi più gravi del conflitto va citata la doppia azione di attacco al potere e ‛A. Naṣr.
Caratterizzò gli anni che seguirono alla Seconda guerra mondiale, ma soprattutto all’estromissione dal potere del primo ministro ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] durante la seconda guerra mondiale, entrando poi a far parte delle Nazioni Unite.
Nel secondo dopoguerra, perseguendo riprendeva l’azione dell’UIFSA (spesso indicato durante il conflitto con l’espressione Alleanza del Nord).
Dopo la capitolazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (1598-1605), si aprì una lunga lotta di fazioni; il rinnovato conflitto tra lo zar e i boiari e l’indebolimento economico delle campagne precipitarono alla guerra civile.
Le vicende della Seconda guerra mondiale riescono a ricreare una forte unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto della grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Seconda guerra mondiale, e la guerra civile (1944-49) hanno trovato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....