Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ma la lunga fase di transizione iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime si è rivelata molto Sunnī e S. al-Bārūnī, ha visto affermarsi dopo la Seconda guerra mondiale anche la prosa. Nel 1943 la fondazione dell’associazione culturale ‛ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] circa un terzo della domanda mondiale.
La parte orientale del territorio per la carne, la lana e le pelli, i secondi per la lana, fine e pregiata.
Importanza assai maggiore a dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), conclusosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] lituano, a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato , cappelle votive, tessuti, ricami.
Dopo la Seconda guerra mondiale un’intensa attività urbanistico-architettonica si è applicata in ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] avevano abbandonato la parità aurea (Gran Bretagna e Stati Uniti).
Conferenze durante la Seconda guerra mondiale Varie riunioni e conferenze tenute a L. nel corso del conflitto furono preliminari alla firma, a Washington, il 1° gennaio 1942, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] rapporti con la Serbia, ma anche l’allargamento del conflitto in Croazia e in Bosnia-Erzegovina, hanno inciso i risultati artistici più significativi.
Con la Seconda guerra mondiale prendono il sopravvento tematiche legate all’esperienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] di vessazioni e di abusi. Ne seguirono conflitti armati con l’inevitabile sconfitta dei Maori, ., con una sola interruzione nella seconda metà degli anni 1970 e nel Dominion nel 1907, dopo la Prima guerra mondiale, cui prese parte a fianco della Gran ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] (1601) assicurò poi al ducato di S., ponendo termine al lungo conflitto con la Francia, che ebbe la Bresse e il Gex. All’ di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla Seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 10 marzo 1938 Hitler entrava in città.
Durante la Seconda guerra mondiale V. fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei e dai Francia, Austria e Prussia per impedire lo scoppio di un conflitto tra la Russia e la Turchia. La sua opera di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e reprimendo duramente le proteste popolari.
Dopo la Seconda guerra mondiale la C. fu divisa in due zone di il fronte era di nuovo sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerra di posizione, si aprirono le trattative fra i rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] anarchia e la popolazione era vittima di una carestia catastrofica, il conflitto si complicò ulteriormente per la spaccatura del CSU in due fazioni e alcuni edifici pubblici). Dopo la Seconda guerra mondiale la varietà dell’architettura moderna, per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....