MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] primario; stime del 1991 della Banca mondiale attribuivano al paese un reddito pro dicembre 1980, d'ispirazione libica; il secondo, più grave, attuato nel marzo 1981 parve sul punto di degenerare in un conflitto aperto, tanto che i due paesi ruppero ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] strutture e tipi di abitazione diversi secondo l'ambiente naturale.
Condizioni economiche
Il N. Soglo, un funzionario della Banca mondiale, già a capo del governo di transizione , provocò un acutizzarsi del conflitto sociale e alienò rapidamente al ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] e dall'industria tessile.
Il settore terziario, quello più pesantemente colpito dal conflitto, nel 1987 contribuiva per il 66% alla formazione del PIL e, secondo stime della Banca Mondiale, per il 61% nel 1997. Ci sono dunque sintomi di ripresa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] sviluppo economico e sociale tende a diminuire. Secondo stime della Banca mondiale, più della metà della popolazione sopravvive con Sempre in questo periodo si registrò un inasprimento del conflitto con la guerriglia musulmana e si tornò ad adottare ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] breve tempo a un nuovo conflitto intercapitalistico; d'altra parte la Mondo (che allora s'imponeva all'attenzione mondiale con il trattato cino-indiano e la conferenza "Principi dei rapporti pacifici fra stati secondo la carta dell'ONU", approvati nel ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] .807 ab., saliti a 16.887.000 secondo una stima del 1998, ha determinato un alle riforme economiche raccomandate dalla Banca mondiale e avallate dal presidente e nel Mar Rosso diede origine a un breve conflitto tra i due Stati. Nell'ottobre 1998 un ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] è uno dei più poveri paesi del mondo; secondo stime della Banca Mondiale il reddito pro capite, che nel corso degli difesa di Goukouni richiedeva ormai l'ingresso in forze della Libia nel conflitto: il che avvenne nel 1983 ma a prezzo di un intervento ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] la fase iniziale del conflitto anche l'economia liberiana dimezzata rispetto al 1988. Complessivamente la produzione agricola, secondo la FAO, ha subito un declino medio annuo per effetto della caduta della domanda mondiale, si sono ridotte a valori ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] Vi contribuisce anche l'instabilità politica e il perdurare del conflitto tra potere centrale e guerriglieri maoisti (v. Storia) causa di crescita media del 4-5% annuo che, secondo la Banca mondiale, permetterebbe al Paese di uscire dall'emergenza in ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] nazionale lordo pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa caccia, foresta deterioramento alla fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell'isola di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....