America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati Uniti uscirono nel 1945 più potenti che mai. Dopo di allora, nell'era della ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] tedeschi meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re di Prussia Guglielmo I fino alla Prima guerra mondiale. Tuttavia B., non volendo Ma la crisi bulgara del 1886, e il conflitto che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] brevetto e il 20 settembre il secondo di pilota militare. Il 10 ott di guerra inglese.
Terminato il conflitto, nel 1919 fu assegnato al Periodo fascista, Torino 1964, p. 605; E. Petit, Histoire mondiale de l'aviation, Paris 1967, p. 172; G. Alberto, ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] 10% dell’ondata totale di profughi che il conflitto in Libia ha spinto verso i paesi vicini: almeno Tripolitania.
Il secondo dato impietosamente svelato università statunitensi di acquisire la leadership mondiale. Tra le famiglie ebree tedesche ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] giovani e quella temporalista dei vecchi, mentre nella seconda signoreggiava l'orientamento positivista.
Il C., giovane mondiale. I suoi puntuali articoli di fondo gli restituirono credibilità non solo nelle sfere vaticane. Terminato poi il conflitto ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] battaglia di Adua (1marzo 1896), secondo le disposizioni del Baratieri, l'A occupazione delle isole dell'Egeo per affrettare la fine del conflitto italo-turco, l'A. fu posto a capo del scoppio della prima guerra mondiale: la guerriglia avversaria, ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] fine del conflitto, nel 1918, tornò ai Serbi, diventando nel 1929 la capitale del nuovo regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dal 1929 Regno di Iugoslavia. Pesantemente bombardata e occupata dai Tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale, con l ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] il trattato del 13 apr. 1863. Qualche tempo dopo scoppiò un conflitto a proposito del Tonchino: l’A. fu costretto ad accettare (il più notevole nel 1917), mai cessati. Durante la Seconda guerra mondiale, l’A. insieme a tutta l’Indocina francese fu ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] in modo indelebile lo sviluppo e i conflitti del movimento socialista nelle diverse realtà e delle esperienze politiche del s. nel secondo dopoguerra si intreccia e quasi si fonde con . Scoppiata la Prima guerra mondiale, il PSI cercò di rimanere ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] S. Hoare, del 7 dicembre, miravano a comporre il conflitto italo-etiopico a spese dell'Etiopia); ma l'ostilità, specie in seguito alla disfatta francese nella fase iniziale della seconda guerra mondiale. Il 23 giugno 1940 entrò nel gabinetto Pétain ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....