CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] destra Rembado.
Allo scoppio della guerra mondiale sostenne le ragioni dell'interventismo democratico. secondo cui i socialisti tedeschi intendevano prendere accordi col Partito socialista per garantire la neutralità italiana e impedire un conflitto ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] cui non contribuirono né il re né il governo, secondo la prassi) era semplice: impegnare il maggior numero per un esame più minuto degli aspetti militari del conflitto, P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947; su ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] alcuni punti ìn comune. Si spiega così come, scoppiata la seconda guerra mondiale e scelta, per il momento da Mussolini la politica del vi potranno essere momenti delicati tra le due Nazioni, nel conflitto attuale il nemico per essi è uno solo ed il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] a ripristinare alla fine del conflitto la costituzione del '48, trasferita a Trento durante la prima guerra mondiale, poi a Roma nel 1926, e di F. si rimanda a A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia del Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] disfatta di Caporetto, dal 1917 fino al termine del conflitto prestò servizio al Montello, quale ufficiale di collegamento tra (ibid. 1947).
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale partecipò a incontri clandestini con esponenti cattolici di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] dell’associazione, le elezioni del 1924 acuirono il conflitto tra fascisti e popolari.
Per Pastore giunse, infine dei circoli nel Mezzogiorno d’Italia.
Durante la seconda guerra mondiale, egli partecipò alla formazione della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Carlino e, alla vigilia della guerra mondiale, entrò a far parte dell'ufficio romano anni precedenti il grande conflitto. Si era precisata l dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, in via dei Serpenti, il 5 apr ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] tra le parti in conflitto. Ma sulla stessa imparzialità F. riuscì a formare il suo secondo governo, la cui fisionomia era sostanzialmente Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] fase finale del conflitto. A questi privata), l'opera doveva essere seguita da un secondo volume dedicato all'etica pubblica, che il G anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto…, Bologna 1953, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] la nomina a segretario di legazione di seconda classe, il D. poté seguire da una serie di memoriali l'evoluzione del conflitto e la linea di politica estera che , L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....