ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] rottura dell'alleanza ed all'uscita dell'Italia dal conflitto. Ma non si trattò di una collaborazione incisiva e -1986; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965; Documents on German Foreign ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 1941 (su cui v. C. Ghisalberti, Un diario inedito del primo periodo della seconda guerra mondiale, in In memoria di A.M. G., Roma 1987, pp. 103-115). L'inedito Origini del conflitto e entrata in guerra dell'Italia (su cui cfr. C. Ghisalberti, Memoria ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] l'adesione al socialismo, secondo una tendenza comune a molti respinse l'interpretazione del conflitto come una guerra 1965), p. 444;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, Napoli-Milano 1966, pp. 519-520;M. Fatica, Origini del ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] fronte allo scoppio della guerra mondiale. Tipico fautore dell'interventismo al ministero del Commercio con l'estero nel secondo governo De Gasperi, col ministro P. gli sforzi internazionalì per la soluzione del conflitto), il 7 febbr. 1951 (si ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] mondiale, a pochi mesi dall'assunzione dell'incarico, si trovò costretto a scelte del massimo rilievo: la prospettiva del conflitto giugno-luglio 1915), con la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1962 dal presidente J. F. Kennedy, e in second award il 1º apr. 1966 dal presidente L. cogenti e profondi.
Il bipolarismo mondiale prodotto dalle superpotenze americana e preminenza in funzione di un conflitto.
Dopo la destituzione del generale ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nominato segretario di legazione sul problema del nostro atteggiamento nel conflitto, ed evidentemente in termini di dissenso fatti del maggio: il 23, secondo le istruzioni del governo, consegnava a ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] Anche se il F. aveva dovuto per il momento cedere, il conflitto aveva ripreso vigore dopo le elezioni con la scelta del sindaco, che svolta autoritaria del 3 genn. 1925. A partire dal secondo semestre del 1925 del F. politico si hanno poche notizie ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] nazionalista della prima guerra mondiale, aderì nell’ottobre 1920 e delle corporazioni in occasione del secondo plebiscito, Pavolini ottenne un contratto da ’amicizia con Ciano. Con l’inizio del conflitto etiopico, alla fine dell’estate del 1935, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] e nella diffusissima miseria. Secondo il C. solo eliminando responsabilità della decisione (Vigezzi). Durante il conflitto, poi, il C. copri la pp. 49s.; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 820 s.; A. A. Mola ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....