Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] dei riti. Nel mondo occidentale, fino alla Seconda guerra mondiale, la stabilità era assicurata dall'isomorfismo tra politiche ed economiche. Così, le alleanze, o al contrario i conflitti, possono verificarsi in base alla 'distanza' che si crea nei ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di biocombustibili di seconda generazione dovrebbe favorire la soluzione del conflitto tra sicurezza alimentare e ’etanolo e il biodiesel di seconda generazione, è suscettibile di modificare la geografia del mercato mondiale dell’energia. Non a caso ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] piano dinamico la depressione denuncia l'esito fallimentare di un conflitto radicale tra la sfera cosciente dell'Io e quella inconscia dell depressione tra le persone nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] cui matrimonio entra irreparabilmente in crisi, sono la spia del conflitto tra le ragioni creative del jazz e quelle consolatorie della canzone cinematografici che, fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, risultano legati alle c. appaiono ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] industriali, entrano in conflitto dinamico con i mutamenti esposizione al rischio competitivo, cioè al mercato mondiale, di intensità prima sconosciuta; ma, al dei tre settori' di Colin Clark, secondo la quale la crescita economica recherebbe con ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] lavoro d’interpretazione, poiché gli impulsi, i ricordi e i conflitti che in esso si manifestano sono in qualche modo mascherati da una .
Ulteriori sviluppi
Durante e dopo la Seconda guerra mondiale si sono sviluppate negli USA diverse scuole ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] caso di Galileo costituisce l’esempio più illuminante di tale conflitto. Dopo la serrata critica alla cosmologia aristotelico-scolastica a è rimessa in causa subito dopo la Seconda guerra mondiale, e ancor più successivamente. Il centro di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] un fattore determinante di superiorità.
Il secondo dopoguerra. - Dopo la Seconda guerra mondiale dominò nettamente la m. statunitense, sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’ ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e politici in corso nella ripresa economica dopo la Seconda guerra mondiale.
Coordinata al concetto di sviluppo si afferma la , che di volta in volta hanno provocato situazioni di conflitto tra poteri e sono stati causa della resistenza passiva o ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] dell'opposizione al governo di centrodestra: secondo alcuni si trattò di una sorta di della CMT (Confederazione Mondiale del Lavoro) e La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....