Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Querétaro (Messico, 1917) e, dopo la seconda guerra mondiale, nelle Costituzioni francese, italiana e, più British journal of sociology", 1954, pp. 193-227 (tr. it.: I conflitti fra i gruppi e la loro composizione, in ‟Politica sindacale", 1960, pp. ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] è lo Stato che deve spendere per far uscire l'economia dalla crisi.
Gli studi economici successivi al secondoconflittomondiale fino ai giorni nostri si occupano principalmente di temi quali lo sviluppo e il sottosviluppo, il progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] il naturalismo [e l'obiettivismo]" (ibid., p. 358). Non troppo lontano, l'ultimo Heidegger, dopo il secondoconflittomondiale, ha battuto con forza sul progressivo offuscamento del mondo occidentale, sulla dimenticanza dell'Essere a favore degli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] rappresentare i mezzi adeguati per la vittoria rivoluzionaria mondiale; il secondo era che il bolscevismo russo, per le sue nel corso degli anni sessanta in seguito al dispiegarsi del conflitto ideologico, politico e statale fra l'URSS da un lato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dagli anni trenta, furono fatte oggetto di studio le comunità agricole caraibiche o dell'America Latina. Dopo il secondoconflittomondiale, in concomitanza con il rapido sviluppo di tutte le scienze sociali e con il sorgere dell'interesse nei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] istituzionali
Il forte impulso internazionalista - derivante dalle concezioni politiche prevalenti nelle nazioni vincitrici del secondoconflittomondiale, e maturato in parte alla luce dell'esperienza economica degli anni trenta - si è chiaramente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione (v. tab. IV), che si aggirava intorno al 9% prima dell'inizio del secondoconflittomondiale, è salito al 24% circa nel 1970 e al 33,5% nel 1987 (38% nella media OCSE con punte superiori al 40 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] e alla nascita di un nuovo sistema politico di Stati nazionali nel Medio Oriente e altrove. Negli anni successivi al secondoconflittomondiale tali Stati acquistarono l'indipendenza. Con alcune eccezioni, come l'Arabia Saudita e il Marocco, e alcune ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dell'evoluzione storica dell'agricoltura.
Se nei cento anni intercorsi tra la metà dell'Ottocento e il secondoconflittomondiale la nascita e il consolidamento dell'economia e della politica agraria avvengono lungo un percorso concettualmente e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] il Giappone rispose accentuando la militarizzazione del paese. Con lo scoppio del conflitto cino-giapponese (1937) e dopo l'ingresso del Giappone nel Secondoconflittomondiale (1941) le autorità nipponiche tentarono di cancellare del tutto la Corea ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....