GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , Milano 1968; K. Legg, Politics in modern Greece, Stanford 1969.
Letteratura greca moderna. - La scena letteraria del secondodopoguerra, in G., è ancora dominata dagli esponenti della generazione degli anni Trenta, i quali appunto in tale periodo ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] di lavoro, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado. La ripartizione è regolata dall'art. 2122. È obbligatorio, da . Un particolare tipo di riunioni affermatosi nel dopoguerra è quello delle commissioni d'industria per ramo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] confine terrestre della I., in conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, sono ora tutti in diminuzione rispetto all'immediato dopoguerra. Ci sono però differenze notevoli nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Squarzina, uno degli studiosi e degli artisti che più hanno contribuito a mutare il volto del t. italiano nel secondodopoguerra. La perdita della centralità della letteratura non vuol dire che nell'ordinamento delle voci d'argomento teatrale vengano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ha prodotta nel suo complesso e nel senso più ampio, secondo il tipo di approccio definito da E. Panofsky.
Il al di là di quelli d'Occidente.
Quattrocento. -La scena del dopoguerra si apre con il successo dello studio sull'a. dell'Umanesimo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] nei confronti della realtà, di se stesso e della tradizione dell'a. anche più recente, cui assisteremo appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di un oggetto bell'e fatto, talvolta ''guidato''), atto col quale, a partire da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] nell'origine e nella composizione. Mentre nell'immediato dopoguerra capitali privati si muovevano dagli USA (dopo l'Inghilterra del sec. 19° gli Stati Uniti erano diventati, a partire dalla Seconda guerra mondiale, il più grande fornitore di fondi ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] decennio precedente. In caso contrario, dovremmo constatare che l’integrazione europea così come l’abbiamo conosciuta dal secondodopoguerra, più che frutto di impulsi endogeni, è stata figlia della paura dell’Unione Sovietica e della decisione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] and democracy in Ethiopia, in Third world quarterly, 1998, 2, pp. 191-204.
Storia
di Emma Ansovini
Nel secondodopoguerra la storia dell'E. è stata caratterizzata da una permanente tensione, sfociata spesso in conflitto aperto, tra i diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] zur "Charta 77", in Osteuropa, XXVII (1977), pp. 557-72.
Letteratura cèca. - La letteratura cèca si trovò nel secondodopoguerra, per la quarta volta nella sua storia, a dover prefigurare, "costruire" e sottoporre a critica un difficile processo di ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...