SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di P. Galluzzi, Torino 1991; P. Galluzzi, Le istituzioni storico-scientifiche, in P. Ballini e altri, La Toscana nel secondodopoguerra, Firenze 1991, pp. 879-97; Museo di Storia della Scienza. Catalogo, a cura di M. Miniati, ivi 1991; Le tecniche ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] traffico durante la guerra è stato assai intenso. La seconda delle strade su menzionate è anche collegata alla rete costruita problemi africani; e nuovo impulso ne hanno avuto nel dopoguerra gli studî scientifici.
Per la questione della Libia, Eritrea ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] rassegne quali Documenta di Kassel (v. oltre) o come la già citata e. decennale Skulpture, Projekte di Münster.
Dal secondodopoguerra, la Biennale di Venezia si è progressivamente orientata a un più aperto e articolato confronto con le contemporanee ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] : music in the German-Jewish community of Israel, Urbana (Illinois) 1989.
Cinema. - Sul territorio che avrebbe ospitato nel secondodopoguerra lo stato di I. si avviò, fin dagli anni Dieci, una modesta attività documentaristica.
Nel 1912 il sionista ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] estende il suo campo d'interessi fino a includere anche la cultura occidentale. Tuttavia, da quando con il secondodopoguerra le popolazioni coloniali o semicoloniali del Terzo Mondo hanno assunto un ruolo nuovo e attivo nella storia mondiale con ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] che assicuri a tutti una degna esistenza umana (art. 151). Lo S. sociale si afferma, però, propriamente nel secondodopoguerra con l'inserimento costituzionale dei diritti sociali (diritto al lavoro, alla salute, all'istruzione, all'assistenza e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] al 1971: aumento modesto, ma di notevole significato in quanto ha segnato la fine del grande esodo che a partire dal secondodopoguerra ha colpito la popolazione lucana (tra il 1951 e il 1974 gli emigrati sono stati circa 217.000). La causa di tale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] Chapelier del 1791 e nell'art. 419 del Codice penale del 1810. Tuttavia una legislazione sistematica è apparsa solo nel secondodopoguerra, e precisamente con l'emanazione del decreto 53704 del 9 agosto 1953, poi modificato col decreto 58545 del 24 ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] il secolo XIX, specialmente in occasione dei casi isolati di corso forzoso. Nulla di simile si è verificato nel secondodopoguerra, nel quale la politica monetaria si è ispirata alla recente esperienza della moneta manovrata e non è quindi risorta ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] un'indipendenza non concessa agli organi di amministrazione). La seconda teoria, sviluppata da Santi Romano, si fonda sul dir. pubbl., 1975, p. 2011; P. Calandra, Il dibattito sull'amministrazione pubblica nel secondodopoguerra, ibid., 1975, p. 1728. ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...