I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] e cattolici: storia del pregiudizio antiamericano, Milano 2002.
Anti-Americanism, ed. A. Ross, K. Ross, New York 2004.
L'antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondodopoguerra, a cura di P. Craveri, G. Quagliariello, Soveria Mannelli 2004. ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] si ridussero (anche a seguito della scelta autarchica) e furono ulteriormente depressi dall'approssimarsi del secondo conflitto mondiale.
Nel secondodopoguerra, il settore tessile fu tra quelli che mostrarono i più intensi tassi di sviluppo della ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dagli astri medesimi in altri campi dello spettro elettromagnetico, cominciando dal campo radio negli anni dell'immediato secondodopoguerra per finire al campo delle radiazioni gamma, all'altro estremo dello spettro. È importante rilevare che nelle ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] la descrizione, solo la G (=generale) può essere considerata uno standard puro.
Altra importante acquisizione del secondodopoguerra è la distinzione fondamentale tra opera ed edizione (Lubetzky), che comporta come conseguenza la presa di coscienza ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] ) di 184.568 km2, nei quali la popolazione è distribuita come indicato nella tabella. Notevole è stato l'accrescimento demografico nel secondodopoguerra (3.750.000 ab. nel 1948): e ne è prova la forte percentuale di individui al di sotto dei 20 anni ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] d'iniziative destinate a contribuire al superamento della crisi. In seguito, la situazione di emergenza creatasi nel secondodopoguerra vide quello che può definirsi il preannuncio delle strutture organiche del moderno sistema bancario: lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] fatto è anche una conseguenza del suo elevato livello tecnologico, che ha radici profonde nella scienza e tecnologia europee del secondodopoguerra. Tuttavia, l’i. s. europea, tra l’inizio del secolo e oggi, è rimasta senza crescita. Come si vede ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] e a rivelarsi fattore di continuità ed eccellenza unico nel panorama internazionale del 20° secolo. A partire dal secondodopoguerra, attraverso l'opera di alcuni progettisti, nel campo dell'a. si affinò un'esperienza creativa irripetibile, radicata ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] e dal basso potere contrattuale sul mercato.
Nel periodo fascista il fenomeno sembra quasi del tutto scomparire. Nel secondodopoguerra una presenza della c. si segnala di nuovo nei mercati agricoli, controllati da uomini violenti come Pascalone 'e ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] , come momento iniziale, e spesso addirittura principale.
Le più note conferenze internazionali su questo tema sono state nel secondodopoguerra quelle di Elsinör (1949), di Montreal (1960), di Teheran (1965), di Tokyo (1972). Oltre ad esse, non sono ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...