CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] nelle scelte, nelle adesioni come nei rifiuti, è certamente calata tutta intera nel contesto storico del suo tempo. Nel secondodopoguerra non venne meno il suo impegno per un rinnovamento della Chiesa, per un modo il più possibile aderente al ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Età liberale, Manduria-Bari-Roma 1994, pp. 50, 61, 65, 85, 87, 167, 173 s., 191, 193, 200, 225, 237, 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondodopoguerra, a cura di F. Conti, Milano 2003, pp. 75, 81 s., 84 s. ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] parrocchia a Bozzolo, il M. negli anni del secondodopoguerra, pieni di tensioni, ma anche di fermenti e Giuda, Vicenza 1967; I giovani e la guerra, ibid. 1968; I miracoli secondo Matteo, ibid. 1969; Ricchi e poveri, ibid. 1971; Segni dei tempi, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] provvedimento non avrebbe influenzato l'indirizzo dei corsi, come emerge dai testi delle lezioni raccolti e ripubblicati nel secondodopoguerra.
L'11 nov. 1942, al termine della sua lunga carriera universitaria, il consiglio di facoltà votò la sua ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] rappresentato il regime. Furono momenti drammatici di solitudine, delusione e amarezza. La ricerca artistica di Rosai nel secondodopoguerra tuttavia non si fermò, mentre i poeti ermetici del Frontespizio si stringevano intorno all’artista e al suo ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] the Origins of a “Hollowed” Concept, in Social Justice in Context, 2005, vol. 1, pp. 3-16; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondodopoguerra, Bologna 2007, pp. 36, 62-64, 76, 78-81, 97 s., 105, 112, 170. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] La Bussola di Torino di Giulio Carlo Argan (1946), al quale era legato da decennale amicizia. Fu tuttavia nel secondodopoguerra, alla luce dei dibattiti coevi tra astrattismo e realismo, che la sua pittura andò incontro a un nuovo mutamento. Questa ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] diplomatica come assistente di E. Visconti Venosta, con cui avrebbe intrattenuto rapporti di collaborazione sino al secondodopoguerra.
La sua presenza alla conferenza diplomatica come primo incarico di rilievo assume un significato simbolico nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] , pp. 161, 269-70; F. Malgeri, La Sinistra cristiana (1937-1945), Brescia 1982, ad Indicem; A. Riccardi, Il "partitoromano" nel secondodopoguerra (1945-1954), Brescia 1983, ad Indicem; AA.VV., Pio XII, Bari 1984, pp. 287, 382-383, 393; M. Casella, L ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] si rivelò più ostile delle previsioni, soprattutto quella di Peter Smithson. Per i progettisti inglesi formatisi nel secondodopoguerra, infatti, Rogers rappresentava «l’eroe dell’architettura europea degli ultimi anni Quaranta e dei primi anni ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...