VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] . Interpretata, tra gli altri, da Carlo Buti, Alberto Rabagliati, Achille Togliani, Claudio Villa, rimase in auge fino al secondodopoguerra.
Bovio e Valente produssero altre canzoni fortunate, in particolare Te ne vaie (1931), Napule d’ ’e ccanzone ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Un gran numero di giovani universitari cattolici, poi esponenti di primo piano nella vita politica e culturale italiana nel secondodopoguerra, ascoltarono le parole e i commenti del C. e del Montini, conservandone il ricordo per lunghissimi anni.
La ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] Giorgi Rossi, ibid., p. 192; A. Cassiano, Le arti figurative: dall’Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Lecce dall’Unità al secondodopoguerra, a cura di M.M. Rizzo, Bari 1992, pp. 682, 688-691, 693, 707 s., 712, 715 s., 746; A.E. Foscarini ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] professionale, che si sviluppò all'interno del dibattito sull'architettura e sulla crescita della città in Italia nel secondodopoguerra, ed in particolare di Roma, si individuano chiaramente tre fasi.
Il primo periodo di tirocinio ed esordio nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] (trasporto e bombardiere) designata SM.82. Sempre dallo SM.75 fu derivato il quadrimotore SM.95, utilizzato nel secondodopoguerra dall'Alitalia sulle rotte europee, dalla Lati verso il Sudamerica e dalla SAIDE egiziana. Nel corso del conflitto il ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] ind.; M. Tesoro, Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a Zuccarini, Milano 1996, p. 147; A. Spinelli, I repubblicani nel secondodopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; Il Parlamento italiano 1861-1988, XVIII, 1959-1963. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] suoi colleghi e dai suoi allievi sia in Italia sia all'estero, come lo zoologo italiano più completo negli anni del secondodopoguerra. M. Benazzi, suo collega zoologo a Pisa, vide in lui la figura dello zoologo integrale, capace di dominare i più ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] ed economia, Soveria Mannelli 2015; S. Giuntini, Storia agonistica, sociale e politica dell’atletica leggera italiana, Canterano 2017; N. Sbetti, Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell’Italia del secondodopoguerra, Roma-Treviso 2020. ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] due guerre» (Ciampani, 1997, p. 463) a differenza di molti di coloro con cui, nei primi anni del secondodopoguerra, condivise l’attività politica e sindacale.
Nonostante la condizione economica poco agiata, frequentò a Roma il liceo classico Mamiani ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] l'arresto alla fine del 1944, con l'accusa di aver pronunciato frasi contro la Repubblica sociale italiana.
Nel secondodopoguerra il F., ormai gran patriarca dell'arte veneta, conobbe la definitiva consacrazione accademica. Nel 1947 venne chiamato a ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...