PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] , dalle riviste condivise con il marito Piero, negli anni antecedenti il fascismo, a quelle da lei fondate nel secondodopoguerra per un’effettiva e concreta educazione alla democrazia.
Morì in seguito a una emorragia cerebrale a Reaglie (Torino ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] dell’editore Giuseppe, da cui ebbe Cecilia e Germana, eredi dei suoi diritti d’autore.
Sempre al principio del secondodopoguerra Rizzoli (laddove non specificato le opere si intendono pubblicate a Milano per i tipi dello stesso editore) gli affidò ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] di primo piano nel regime fascista e nel periodo "repubblichino", assunse un rilievo considerevole nelle vicende politiche del secondodopoguerra. Aderente, fin dalle origini, al Movimento sociale italiano" (MSI), vi si creò vasta risonanza con una ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] s. Francesco (Roma, Danesi, 1926) e quelle della serie Leggende romane (1927-50).
Presidente dell'Associazione artistica internazionale nel secondodopoguerra, il C. morì a Roma il 31 genn. 1960.
La multiforme attività del C. rende arduo un giudizio ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] dell'ordinamento giuridico italiano nel periodo tardo-liberale, durante il regime fascista e negli anni del secondodopoguerra, su basi fortemente tecniche. Da una posizione privilegiata, come quella dell'ufficio legislativo del ministero di ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] di Pescasseroli nelle diverse stagioni della cultura italiana del Novecento: gli anni dell’antifascismo; quelli del secondodopoguerra, quando la filosofia di Croce non rappresentò più il nucleo del dibattito politico e culturale italiano; ancora ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] - poggiante su un tamburo con monofore ad archetto e su trombe coniche venute in luce durante i restauri del secondodopoguerra - indica rapporti con l'architettura del Mediterraneo orientale e della Sicilia.
Un problema aperto è quello della forma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] esploratore di archivi e biblioteche in Italia e all'estero, secondo la stimolante esortazione del Carducci - e il lavoro geniale la Liberazione e presidente dell'Accademia della Crusca, nel secondodopoguerra il B., oltre a collaborare a giornali e ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] , uno dei racconti che compongono le Cinque storie ferraresi. L’opera narra il difficile ritorno nella Ferrara del secondodopoguerra di un ebreo perseguitato, Geo Josz, nella realtà Eugenio Ravenna, l’unico nipote di Renzo sopravvissuto ad Auschwitz ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] a questo periodo i contatti e l'amicizia con G. Gronchi, che saranno deterininanti per la sua carriera politica nel secondodopoguerra. Compiuti nel 1924 gli studi giuridici presso l'università di Pisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...