CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] infatti, delle molte e infelici compromissioni intercorse fra mondo cattolico e regime fascista, che nei primi anni del secondodopoguerra suscitavano ancora profonde nostalgie in seno al cattolicesimo italiano, il C. comprese che solo De Gasperi e i ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] , Carteggio, III, 1916-1918, la Grande Guerra, a cura di M. Richter, Roma 2002a, IV, 1919-1956. Dal primo al secondodopoguerra, a cura di M. Richter, Roma 2002b; Naturalezza come stile. L’idea dell’arte nelle pagine de «Il Frontespizio» 1937-1939 ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] il tema classico del martyrium.
Fu l’avvio dell’indagine sugli impianti centrici, che avrebbe continuato ad analizzare nel secondodopoguerra, quando avrebbe dedicato attenzione ed energie alla progettazione di edifici ecclesiastici.
Anche durante il ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] ampi stralci del dattiloscritto inedito Le tre sorelle, opera di Gabriella Seidenfeld (s.d., ma redatto nel secondodopoguerra), nonché riferimenti bibliografici e archivistici completi. Si vedano inoltre P. Spriano, Storia del Partito comunista ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] fratello Vittorio, detto Gian Vittorio (n. Monza, 22 ag. 1916), vicepresidente e consigliere delegato.
Intanto nell'immediato secondodopoguerra fu attivato - e mantenuto per qualche anno - un altro stabilimento a Sovico, mentre nel 1946 fu avviata ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] loro articolazione consolidata dalla tradizione, avviò lavori di inventariazione che sarebbero approdati alla pubblicazione nel secondodopoguerra. Nell’immediato, incoraggiò l’edizione di una selezione documentaria dei carteggi medicei curata da ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] all’allora Repubblica federale popolare jugoslava, all’epoca della delimitazione del confine italo-jugoslavo nell’immediato secondodopoguerra, non ebbero alcun esito.
Rinnova la tradizione ottocentesca del quadro storico, volto a segnalare episodi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] età matrimoniale (cfr. Indagini sulla fecondità legittima delle donne italiane, Milano 1936), temi in parte ripresi nel secondodopoguerra al Congresso internazionale della popolazione di Roma del 1954 presso la Food and Agriculture Organization (FAO ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari 1986, pp. 283-301; cfr. inoltre A. Riccardi, Il "partito romano" nel secondodopoguerra, Brescia 1983; Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di G ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] e Sturzo, Firenze 1990; G. Loteta, Cuore da battaglia: P. racconta a Loteta, Roma 1990; A. Spinelli, I repubblicani nel secondodopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998; P. Palma, Una bomba per il duce. La centrale antifascista di P. a Lugano (1927-1933 ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...