• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1602 risultati
Tutti i risultati [1602]
Biografie [945]
Storia [274]
Arti visive [155]
Economia [104]
Letteratura [96]
Diritto [62]
Comunicazione [52]
Scienze politiche [46]
Teatro [44]
Religioni [43]

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] di grandi eventi sportivi, Petrelli seguì con passione il Giro d'Italia restituendoci le immagini dei mitici campioni del secondo dopoguerra. Tra queste, una in particolare entrò nella storia dello sport italiano: la foto scattata a Fausto Coppi, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

MOLÈ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLÈ, Enrico Andrea Di Stefano – Nacque a Catanzaro  il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova. Di famiglia altoborghese  [...] F. Cordova, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Soveria Mannelli 2003, pp. 189-192; P. Lucia, Intellettuali italiani del secondo dopoguerra. Impegno, crisi, speranza, Napoli 2003, pp. 284-288; R. Bracci, Una villa senese tra cronaca e storia in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLÈ, Enrico (2)
Mostra Tutti

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] e adeguare alla fonetica dialettale il cospicuo afflusso di italianismi dovuto alle mutate condizioni socioeconomiche del secondo dopoguerra. Il M. individua «tre grandi categorie in perpetua fluttuazione» del lessico di un dialetto: «la parte ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

VIOLA, Cesare Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Cesare Giulio Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] lingua si snellisse rispetto alla già vista tendenza ad allungarsi della battuta teatrale. Tuttavia, nel secondo dopoguerra, Viola patì come gli altri autori italiani un drastico ridimensionamento di attenzione, nella decisa sprovincializzazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius) Francesca Socrate Mario Barsali Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] politico e ministeriale romano; dall'altro, uomo di cultura, promosse varie iniziative, fra cui la stampa aziendale. Nel secondo dopoguerra, come membro del comitato di redazione, si occupò della rivista Noi dell'Ilva, divenuta poi nel 1960 Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA NAVALE ITALIANA – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE – METODO SCIENTIFICO – MARINA MILITARE

VENZANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENZANO, Luigi Caterina Olcese Spingardi – Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] , a semplificazioni di modelli rinascimentali (tomba Nosenzo, 1954, a Nizza Monferrato). Tra le opere più significative del secondo dopoguerra si segnalano il gruppo Barriere (1946), ove Venzano rivisitò le figure di una scultura giovanile (La Leva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – MARCELLO PIACENTINI – EDOARDO DE ALBERTIS

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Mauro Moretti PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] un vivo ricordo (Sessa Aurunca, in Un anno di dominio clericale, Manduria 1949, pp. 22-29), che in pagine del secondo dopoguerra si inseriva in una rievocazione di vita sociale articolata, anche se segnata dalla povertà e da forme di indifferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRON, Carlo Paolo Puppa – Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita. Nel 1924 si [...] Bernard Shaw con il suo antipuritanesimo e Oscar Wilde con le boutades salottiere, ma anche gli ‘arrabbiati’ del secondo dopoguerra, e ovviamente americano, tra Tennessee Williams e Thornton Wilder; dall’altra in quello francese, da Molière a Jean ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH HEBBEL – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORGE BERNARD SHAW – CORRIERE DELLA SERA – TENNESSEE WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRON, Carlo (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Giraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNI, Giraldo (Gerardo) Antonio Parisella Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] cattolici democratici in Toscana, Roma 1978, ad Indicem; G. Verucci, Religione e scelte politiche negli studi storici del secondo dopoguerra, in Belfagor, XXXII (1978), pp. 343-356; C. Brezzi, Il cattolicesimo politico in Italia nel '900, Milano 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] o di un Cuoco, la storicità alla razionalità costituzionale. In questa prospettiva le analogie che più tardi, nel secondo dopoguerra, il C. stabilirà tra Inghilterra e Piemonte sono in effetti agiografiche, ma non prive dell'affiato delle vecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 161
Vocabolario
dopoguèrra
dopoguerra dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali