Bergen, Candice (propr. Candice Patricia)
Eva Cerquetelli
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] protagonisti maschili, espressi in maniera esplicita e diretta, racconta le inquietudini e le difficoltà della gioventù americana del secondodopoguerra, e in cui la B. è una studentessa spregiudicata e crudele contesa da due amici, Jonathan (Jack ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] del secondodopoguerra, K. si affermò inizialmente grazie ad alcune graffianti commedie, per poi passare alla realizzazione di melodrammi sentimentali, a volte molto attenti alla dimensione sociale, che gli diedero in patria un enorme successo di ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] the king's men, acuta satira dai ritmi vorticosi sulle storture demagogiche della politica americana dell'immediato secondodopoguerra, che trionfò aggiudicandosi gli Oscar anche per il migliore attore (Broderick Crawford), la migliore attrice non ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] Schlussakkord (1936; La nona sinfonia), in cui la D. è la moglie infelice di un direttore d'orchestra.
Nel secondodopoguerra continuò a recitare, soprattutto in ruoli di supporto o come guest star, diradando sempre più la sua attività, per dedicarsi ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] animato da un’acuta attenzione per ogni nuova esperienza, negli ultimi anni Stravinskij si interessò alle neoavanguardie del secondodopoguerra. Morì nel 1971 a New York, ma venne seppellito nel cimitero veneziano di S. Michele accanto alla tomba ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] a livello internazionale e influirono molto sulle politiche intraprese dai governi di tutto il mondo nella ricostruzione del secondodopoguerra, per combattere la disoccupazione
Da bambino prodigio a regista nella stanza dei bottoni
John M. Keynes ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, Francesco
Maria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] di raccogliere influssi del Cinquecento lombardo e piemontese, della scapigliatura, dell'avanguardia divisionista, del Nabis. Nel secondodopoguerra il segno pittorico del D. abbandonò, almeno in parte, la predilezione per il segmento cromatico e si ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] in cui è Annibale, e Abuna Messias ‒ Vendetta africana (1939) di Goffredo Alessandrini, in cui è il cardinal Massaia. Nel secondodopoguerra P. fu in compagnia con Vivi Gioi e Paolo Stoppa (1945), ma anche con Lilla Brignone e Gianni Santuccio (1955 ...
Leggi Tutto
Desmaison, René
Alessandro Gogna
Francia • Bourdeilles (Dordogna), 1930
Alla fine degli anni Cinquanta e per il decennio successivo fu uno dei maggiori esponenti dell'alpinismo mondiale, per alcuni [...] osservatori inferiore solamente a Walter Bonatti. Il suo alpinismo era quello del secondodopoguerra, quando si ebbe la prepotente affermazione dei chiodi, anche a espansione, delle giacche in piumino e delle corde in nylon. La strategia divenne ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] D'Arys e Carlo Campanini, con il quale si esibiva nell'imitazione della celebre coppia Stan Laurel-Oliver Hardy. Nel secondodopoguerra entrò in compagnia prima con Michele Galdieri e poi con Garinei & Giovannini. Nel cinema, sin dagli anni ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...