Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] la spezzatura della linea gotica. Presto sarebbe venuto il dopoguerra. Ma già con la sicurezza della vita qualche cosa del poeta C.M. Bellman, è dedicato alla poesia; il secondo, istituito dall'uomo d'affari e mecenate B. Dobloug, è conferito ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] l’humus dal quale si sviluppò il fascismo), nel dopoguerra il carattere di energia di questo movimento finì per farlo , Le Corbusier, Theo van Doesburg. All’interno del secondo futurismo proposte creative ma episodiche per una modernizzazione in un ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] (pp. IX-XLVI), seguite da un'effusa Nota bibliografica, per il secondo quindici sole (pp. IX- XXV), che esordiscono così: «Le nostre .
Per il periodo anteriore alle antologie uscite nel dopoguerra, può valere la recensione che Dionisotti fece ai ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] la ribellione o l'esilio vengono sostituendosi all'entusiasmo in questo secondo periodo del moto riformatore. Se ne potrà sentire una prima Italia e l'Europa nel secolo decimottavo. Nel dopoguerra la discussione e la ricerca così impostate sono ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] in Id., Bellezza e bizzarria, Milano 1960, p. 46).
Entrata sin dal dopoguerra nell'orbita della Mondadori, la produzione narrativa della L. venne presentata, secondo il gusto di Arnoldo Mondadori, nella sezione "Opere", all'interno della collana dei ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] L. compì due viaggi in Unione sovietica. Durante il secondo visitò anche molte città della vecchia Russia e molti monasteri, di circa 100 nuove pagine sulla letteratura sovietica del dopoguerra e sulla letteratura dell'emigrazione. La trattazione è ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] Tempo di ricordi, pp. 60-122), riprendendo nel dopoguerra, a Roma, a contatto con il movimento letterario da Un anno di letteratura, Firenze 1946, pp. 55-64; E. Falqui, Nostro Novecento secondo G., in Id., Pietà per i vivi, Catania 1952, pp. 32-37; G. ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Corrado Govoni, Fausto Maria Martini, Pier Maria Rosso di San Secondo). Con il peggiorare degli affari del padre, la madre per lungo rapporto, non privo di qualche ombra specie negli anni del dopoguerra e fino alla morte di Saba, resta un breve, ma ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] provvisoria (diario-cronaca della vita italiana nel dopoguerra, ibid. 1947), segnano il culmine dell' tensioni e le contraddizioni del mondo contemporaneo, La rabbia (1963): la seconda parte era stata affidata a P.P. Pasolini, che però, quando ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] falso" in quelle di "progressivo" e "reazionario e tendenza che, secondo il C. risale al De Sanctis, ma che giusto. nella letteratura non adatto a raccogliere consensi nel clima politico del dopoguerra. La candidatura al Parlamento (nel 1953, con la ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...