Scrittore romeno (Siliştea, Teleorman, 1922 - Bucarest 1980), autore fondamentale nel panorama letterario del secondodopoguerra. Nel suo romanzo Moromeţii ("I Moromete"), P. descrive in chiave analitica [...] il villaggio contadino e l'umanità che lo abita: emblematica di questo microcosmo è la figura dell'anziano capofamiglia, Ilie Moromete, protagonista del I volume (1955), che nel II volume (1967) cede il ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (Benares 1939 - Delhi 1994). Laureato in scienze al Massachussetts Inst. of Technology, dirigente industriale e poi imprenditore in proprio a Dehli, è una figura centrale [...] nella letteratura indiana del secondodopoguerra. Autore di romanzi (The foreigner, 1968; The strange case of Billy Biswas, 1971; The apprentice, 1974; The last labyrinth, 1980), di un volume di racconti (The survivor, 1976) e di una favola ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Piediluco 1888 - Roma 1965); nel periodo fra le due guerre si occupò di critica letteraria su L'Idea nazionale e poi su La Tribuna; nel secondodopoguerra, di critica [...] drammatica su Paese sera. I suoi romanzi (Capogiro, 1932; La donna segreta, 1934; Clara fra i lupi, 1939; Controvento, 1952; Donna sola, 1954; Nebbia bassa, 1958) tendono a sfumare in toni sensualmente ...
Leggi Tutto
Scrittore lituano (Radviliškis, Šiauliai, 1940 - Vilnius 1980); studiò all'università di Vilnius e lavorò poi nelle redazioni di varie riviste. Scrisse due raccolte di novelle, Balsai iš tylos ("Voci dal [...] ", post., 1984), nonché il romanzo Priešaušrio vieškeliai ("Le vie prima dell'alba", post., 1985), in cui il tema della maturazione spirituale delle nuove generazioni del secondodopoguerra è svolto sullo sfondo di un paesaggio sia urbano sia rurale. ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Seestadl, Boemia Settentr., 1892 - Vienna 1962). Legato inizialmente all'espressionismo, si affermò nel secondodopoguerra con romanzi psicologici di forte criticità, ove la problematica [...] freudiana si sviluppa sul doppio binario della psicologia del profondo e della critica sociale. In specie con Auf dem Floss (1948) e Der Mann im Schilf (1955), ambientati nell'Austria fra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Scrittrice polacca (Varsavia 1886 - ivi 1978). È nota soprattutto per il romanzo Cate życie Sabiny ("Tutta la vita di Sabina", 1934). Al secondodopoguerra appartengono Czekamy na życie ("Aspettiamo la [...] vita", 1947), Czarna kura ("La gallina nera", 1952), Siostra z Wisły ("La sorella della Vistola", 1956), Poprzez ulice ("Per la strada", 1961), Zwierzeta wśród ludzi ("Animali tra gli uomini", 1965) ...
Leggi Tutto
Romanzo, pubblicato in fascicolo unico o a puntate, la cui trama è svolta attraverso una serie di fotografie commentate da brevi diciture e battute di dialogo. Nel secondodopoguerra rappresentò una evoluzione [...] del romanzo a fumetti ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] di Vittorio Alfieri (pubbl. postuma nel 1977). La ripresa dell'attività di letterato relegò in secondo piano il cinema. Si devono all'immediato dopoguerra alcune recensioni su "Milano sera", un foglio di sinistra più tollerante e aperto, tra cui ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] soltanto informa la sua opera ma lo porta a dirigere, con Eliade, una delle maggiori riviste di simbologia del secondodopoguerra: ‟Antaios".
Ma se in questi autori si hanno reviviscenze della simbologia, il simbolismo letterario spesso è cosa del ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] la prima edizione dell'Allegria è del 1919 (ma Il porto sepolto è del 1916), va anche considerato che nel secondodopoguerra il lavoro dei poeti che si dissero ermetici continuò nell'ambito delle variazioni consentite dal sistema e talora anche con ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...