tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] concerto: la battaglia di Normandia è rimasta fondamentale nella storia della guerra tridimensionale.
Il secondodopoguerra. Nel corso della seconda metà del 20° sec., alle navi portaerei si sono affiancati i sommergibili nucleari, sottomarini ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] diritto, salvo che la legge gli abbia conferito il potere di decidere secondo equità (art. 113). Se la causa riguarda diritti disponibili, il g g. onorario è una funzione introdotta nel secondodopoguerra dal ministro della Giustizia P. Togliatti che ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di un maestro di campo; corrispondeva all’incirca all’odierno reggimento. T. forza Nella pubblicistica politica del secondodopoguerra in Italia (soprattutto tra il 1948 e il 1953), espressione usata con varie sfumature per designare quella forza ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] .
M. militare e civile
L’importanza della m. militare ha subito un ridimensionamento a partire dal secondodopoguerra. Ciononostante, negli eserciti moderni, caratterizzati da un notevole sviluppo tecnico degli armamenti, l’organizzazione della m ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] della politica finanziaria. Sono queste solo alcune delle più sofisticate linee di indagine che, a partire dal secondodopoguerra, hanno concorso a fare della moneta una fonte documentaria passibile di fornire sempre più numerose e variegate ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] 180 a 150 nel medio corso; 120 giorni ad Astrahan´, subito a monte del delta.
A partire dal secondodopoguerra il fiume è stato interessato da grandiosi lavori di sistemazione idraulica che hanno portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale ...
Leggi Tutto
Associazione tedesca nata nel 1815, su iniziativa di studenti dell’università di Jena reduci dalle campagne antinapoleoniche, con il proposito del rinnovamento religioso e politico della nazione tedesca. [...] germanica, finché nel 1848 la rivoluzione liberale – che vide la partecipazione in massa degli studenti della B. – ne riconobbe legalmente l’esistenza. Disciolti nel periodo hitleriano, risorsero nel secondodopoguerra con finalità goliardiche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere anglo-canadese (Maple, Toronto, 1879 - Mickleham 1964). Trasferitosi in Inghilterra nel 1910, deputato per il Partito conservatore dal 1910 al 1916, nel 1918 fu ministro dell'Informazione. [...] giornalistico (Daily Express, Sunday Express, Evening Standard, Evening Citizen), mediante il quale sostenne con vigore gli interessi imperiali britannici (opponendosi, fra l'altro, nel secondodopoguerra, al Piano Marshall e all'Unione occidentale). ...
Leggi Tutto
Comunità, Movimento di Movimento politico-culturale di ispirazione democratico-liberale e federalista sorto in Italia nel secondodopoguerra a opera soprattutto dell’industriale A. Olivetti. Si proponeva [...] di contribuire alla costruzione di una società ‘a misura d’uomo’ dove la comunità costituisse la mediazione fra individuo e Stato. Il movimento ebbe un seguito di opinione anche grazie al periodico Comunità ...
Leggi Tutto
Ricorrenza celebrata il 10 febbraio in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondodopoguerra e della [...] più complessa vicenda del confine orientale. La data ricorda il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di pace che assegnava alla Iugoslavia l'Istria e la maggior parte della Venezia Giulia. È ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...