Associazione irredentistica sorta nel 1891 con l’impegno di difendere l’italianità del Trentino e della Venezia Giulia, soggetti all’Austria. Nata come sviluppo della Pro-patria, disciolta dall’Austria [...] nel 1890, ebbe un enorme sviluppo e svolse una valida opera di conservazione della fisionomia italiana. Una nuova associazione con lo stesso nome è attiva a Trieste dal secondodopoguerra. ...
Leggi Tutto
Sa‛dābād Località dell’Iran a N di Teheran, in passato residenza estiva reale persiana. Patto di S. (detto anche Intesa orientale o asiatica) Trattato di non aggressione concluso l’8 luglio 1937 tra Turchia, [...] Iran, Afghanistan e Iraq; non sopravvisse ai mutamenti politici del secondodopoguerra. ...
Leggi Tutto
Appellativo («scamiciati»), introdotto dagli assolutisti, che in Spagna designò i liberali del 1820, difensori della costituzione di Cadice. Nel secondodopoguerra, il nome è stato dato in Argentina ai [...] partigiani di J. Perón ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] del governo. Anche l’ordinamento dell’amministrazione locale fu trasformato secondo il principio autoritario (l. 237/1926) che pose a paesi.
In Austria – dove erano presenti fin dal dopoguerra le Heimwehren («milizie patrie»), ispirate al f. italiano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le regioni più interne. Anche nel caso delle strade rotabili, dal dopoguerra nessuno può competere con la Cina. Il trasporto aereo è in , in India, con la ‘marcia del sale’ inizia la seconda fase della non cooperazione.
1930-34: in Cina, il Guomindang ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] della piena autonomia, contestuale alla formazione del Commonwealth of Nations.
Teatro di guerra nel secondo conflitto mondiale, l’O. nel dopoguerra vide l’estromissione del Giappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ebbero allora ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico al Mediterraneo; nel secondo conflitto mondiale fu base di appoggio alla spedizione alleata in Africa settentrionale (1942).
Nel dopoguerra, quando la Gran Bretagna avviò la colonia verso l’autogoverno ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di 356.953 km2. La popolazione ammontava all'inizio del 1990 (secondo le stime) a 79.070.000 ab., un valore superato nel A. Weidenmann si siano cimentati nel genere, i film tedeschi del dopoguerra non sono quasi mai degni di nota. Un cinema capace di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] e, quando necessario, accecare o ingannare.
Nel dopoguerra il costante progresso nel campo dell'elettronica e sicurezza dall'aeromobile e in un tempo molto breve (dopo 2÷3 secondi) data la brevità del tempo di reazione disponibile, il flare viene ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] popolazioni irredente di essere annesse all'Italia. Nel dopoguerra prese subito posizione nelle file del Partito popolare XI un modesto posto nella Biblioteca Vaticana. Durante la seconda Guerra mondiale riorganizzò il partito, cui fu dato il vecchio ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...