Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] standing necessario al primo cittadino della capitale di una delle potenze economiche occidentali.
Ma quello che è accaduto nel secondodopoguerra è la replica di quanto, sia pure in sedicesimi, si era verificato durante il Regno d’Italia. Fin dai ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] fatto che oggi un italiano ha una disponibilità di calorie seconda solo a quella di uno statunitense, mentre 150 anni fa del Partito popolare italiano (1919). Nel secondodopoguerra, motivi di schieramento internazionale preclusero l’accesso ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] di necessità i più diversi ruoli maschili (dalle fabbriche agli ospedali, dalle scuole agli uffici). Entro il secondodopoguerra tutti i Paesi occidentali adottarono il suffragio universale e da quel momento la condizione femminile fu equiparata di ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] di Pescasseroli nelle diverse stagioni della cultura italiana del Novecento: gli anni dell’antifascismo; quelli del secondodopoguerra, quando la filosofia di Croce non rappresentò più il nucleo del dibattito politico e culturale italiano; ancora ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] a questo periodo i contatti e l'amicizia con G. Gronchi, che saranno deterininanti per la sua carriera politica nel secondodopoguerra. Compiuti nel 1924 gli studi giuridici presso l'università di Pisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] a Capri il 24 luglio 1982.
Tra i suoi numerosi volumi ricordiamo: La lotta politica in Italia nel secondodopoguerra e il Mezzogiorno, Bari 1950; Labirinto meridionale (cultura e politica nel Mezzogiorno), Venezia 1955; Studi di geografia elettorale ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] . Un'iniziativa consimile incontrò nel 1940 l'opposizione del governo. Durante il ventennio fascista, come anche nel secondodopoguerra, la sua azione fu costantemente volta ad assicurare una presenza cristiana nella società civile. Scrisse nel 1945 ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] dalla Russia sovietica in cui gli o. assumevano una funzione dirigente nella società, alla Germania di Weimar. Nel secondodopoguerra il modello fordista continuò ad affermarsi su sempre più larga scala, fino a raggiungere il suo apogeo attorno agli ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943), Roma 1981, ad Indicem; V, Il secondodopoguerra (1943-1955), Roma 1981, ad Indicem; N. S. Onofri, La strage di palazzo d'Accursio. Origine e nascita del fascismo ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] delle principali forze politiche antifasciste alla rinascita di una c. su base libera e democratica riaprì, nel secondodopoguerra e nella fase della ricostruzione del Paese, le condizioni per uno sviluppo immediato delle cooperative: alla fine ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...