• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [4264]
Storia [664]
Biografie [1277]
Economia [400]
Arti visive [401]
Geografia [244]
Diritto [316]
Cinema [310]
Letteratura [251]
Temi generali [232]
Scienze politiche [198]

AVOLIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Gennaro Renzo De Felice Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] azione democratico-cristiana di quegli anni doveva infatti secondo l'A. preparare la realizzazione di un vero Il Papa, la guerra e il Congresso per la pace (1917). Nel dopoguerra l'A. si ritirò dalla vita pubblica, dedicandosi allo studio e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINAZZI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINAZZI, Pasquale Danilo Veneruso Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] un giornale anarchico a diffusione nazionale che, secondo una sua antica aspirazione, fosse centro di ., passim; G. Bianco-G. Perillo,I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra, Genova 1965, pp. 81 ss.; I periodici di Messina. Bibliogr. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEL LAVORO – VITA DIFFICILE – ISOLE TREMITI – IMPERIALISMO

DE VITO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] al 1º ag. 1922, e riconfermato nell'incarico nel secondo governo Facta, dal 1º ag. al 31 ott. 1922 (1918-1920), ibid. 1952, p. 70; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo (1919-1922), a cura di A. Schiavi, Torino 1953, pp. 189 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – EUROPA CONTINENTALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO VENETO

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] resa incerta dal nuovo quadro politico-sociale del dopoguerra e dall'introduzione del sistema proporzionale. Liberale di una lapide commemorativa in memoria di Umberto I di Savoia, secondo re d'Italia. Discorso…, ibid. 1902. Fonti e Bibl.: Necr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITOSSI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BITOSSI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] Insieme con tanti altri giovani socialisti del primo dopoguerra, il B. guardava alla rivoluzione sovietica come legislatura della Repubblica e tornò al Senato, sempre eletto nel secondo collegio di Firenze, nelle tre legislature successive fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

CODIGNOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Arturo Bruno Di Porto Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] del 1950 svolse una relazione sul tema Organizzazione europea secondo il pensiero mazziniano (ne Il Pensiero mazziniano, V autobiografici, le vicende del movimento combattentistico del primo dopoguerra e la ripresa di quella lotta negli sbocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISTI ITALIANI – REGIME FASCISTA – CARLO PISACANE

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Bruno Anatra Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] riequilibrio oroidrografico, su scala regionale, secondo un razionale sviluppo del patrimonio forestale 43-66; L. Arbizzani,Lotte agrarie in provincia di Bologna nel primo dopoguerra, in Le Campagne Emiliane nell'epoca moderna, saggi e testimon. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Francia di destra, presidente di sinistra

Il Libro dell Anno 2012

Marc Lazar Francia di destra, presidente di sinistra Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] prima volta che un presidente uscente che si candida per un secondo mandato non si aggiudica il primo turno. Il risultato di dinastia Le Pen La storia dell’estrema destra francese nel dopoguerra è anche quella di una dinastia politica che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FEDELI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Armando Giuseppe Sircana Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] Come molti altri giovani socialisti, nel dopoguerra si ritrovò sulle posizioni astensionistiche e Costituente, Torino 1946, pp. 107 s.; I deputati e senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma 1955, pp. 449 s.; Il movimento operaio ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI VENTOTENE

ARMELLINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMELLINI, Quirino Giorgio Boatti Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] nominato presidente del Consiglio Supremo delle Forze armate. Nel dopoguerra pubblicò due opere (La crisi dell'esercito, Roma 1945 il ruolo dello Stato Maggiore italiano nel corso del secondo conflitto mondiale si trovano, tra l'altro, negli articoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Quirino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
dopoguèrra
dopoguerra dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali