Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] nazionale e civico. Nel Museo dell’Opera del duomo sono sculture e oreficerie.
Tra le realizzazioni architettoniche del secondodopoguerra: cappella votiva ai caduti di Kindu, presso l’aeroporto (1962, G. Michelucci); palazzo dei Congressi e facoltà ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] ancora situate nelle parti alte della città. Nel secondodopoguerra la crescita di T. è avvenuta attraverso la 60 km ca. dal centro di T.) e delle comunicazioni, secondo forme di globalizzazione dell’assetto produttivo.
Le vie di comunicazione aeree ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] molecolare delle proteine del glutine.
Produzione e commercio
La produzione mondiale di g. è andata rapidamente aumentando dal secondodopoguerra (quando si aggirava intorno ai 170 milioni di t annue) alla fine degli anni 1960 (330 milioni di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] vie di collegamento con Trento a N, Venezia a E, Milano a O, e a S della ferrovia (Borgo Roma). Nel secondodopoguerra, a un’intensa opera di ricostruzione del nucleo storico, seriamente danneggiato dai bombardamenti, si accompagnò una nuova fase di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ., in seguito allo sviluppo dell’attività industriale, la città si è spinta oltre questi, verso la ferrovia. Nel secondodopoguerra ha iniziato a espandersi con continuità, e con ordine: le principali direttrici dello sviluppo urbano si sono rivolte ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] verso il Vallone di Muggia delle principali attività portuali e industriali ha invece favorito l’espansione urbana, nel secondodopoguerra, verso quella sezione del golfo.
Il costante declino demografico (l’11% in meno negli ultimi 20 anni), legato ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] sui capelli corti; da metà secolo, piccoli tamburelli e caschi chic o sportivi. A complemento, dal 1840 fino al secondodopoguerra, velette di tulle fissate anche sui capelli.
Tra i c. maschili, spesso neri e simbolo borghese, ma dopo la Prima ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] (per il trattato di Vestfalia, 1648) la Pomerania orientale, col vescovato di Kammin.
Dal regno di Prussia al secondodopoguerra
Proprio questo sparpagliamento di possessi permise a Federico Guglielmo (1640-88) di farsi valere in gran parte della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] V. e dintorni di chiese, palazzi e ville. Solo negli anni precedenti il Primo conflitto mondiale e nel secondodopoguerra, V. ha però registrato un notevole sviluppo demografico e urbanistico: i nuovi quartieri sono sorti inizialmente in direzione ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] 13° secolo. Tra i pochissimi edifici civili superstiti è il vecchio Rathaus con loggia rinascimentale di W. van Vernucken.
Nel secondodopoguerra intensa è stata l’attività costruttiva di nuovi edifici, dai ponti sul Reno (di Deutz, St. Severin) al ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...