DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] di guerra. Promosso ufficiale superiore nel 1940, partecipò al secondo conflitto mondiale in qualità di addetto e poi di per meriti di guerra e una serie di encomi solenni.
Nel dopoguerra resse l'incarico di sottocapo di stato maggiore presso il V ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] mista presso il comando supremo. Negli anni del dopoguerra, ritornato al vecchio incarico di capo ufficio della si trovò, nella rosa di coloro che furono premiati suscitando - secondo quanto descritto in un promemoria riservato - il dissenso di quel ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] volumi: uno illustra la vita e il pensiero del sofista, il secondo ne fornisce i testi, ossia ne raccoglie i frammenti e le testimonianze un distacco voluto dall'impegno ideologico, nel primo dopoguerra fu superato, sotto la spinta dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] anni Venti che raccontano il Friuli durante il primo dopoguerra e la formazione del Partito popolare –, numerose missive politiche ed ecclesiastiche del patriarcato di Aquileia procedendo secondo l’ordine cronologico e stendendo numerosi saggi apparsi ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] friulana, dopo aver preso parte a Venezia alla seconda adunanza regionale veneta dell'Opera dei congressi, risultati in fu nominato dagli occupanti membro della consulta municipale. Nel dopoguerra, a ragione dell'età avanzata, ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] fare del MPL un soggetto politico alternativo alla DC. Secondo il L. la trasformazione del partito cattolico in forza 123-125, 458; S. Turone, Storia del sindacato in Italia dal dopoguerra al crollo del comunismo, Roma-Bari 1992, ad ind.; Grande Enc. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] nov. 1893. Il 18 maggio 1894 fu processato dalla seconda sezione del tribunale militare e, con sentenza del 12 , ad ind.; Il Parlamento italiano 1861-1988, IX, 1915-1919: guerra e dopoguerra, da Salandra a Nitti, Milano 1988, p. 47; X, 1920-1922: la ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] di accennare al giudizio del Ãeské Slovo di Praga secondo il quale si trattava della vittoria dello spirito e dell 1937, pp. 221, 321; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, V, Dopoguerra e fascismo (1919-1922), Torino 1953, p. 220 n.; R. De Felice ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] dopoguerra.
Nel 1916, richiamato alle armi e riformato per endocardite dall'agenzia consolare di Losanna, eluse la seconda , Roma 1946, s. v.; I deputati e senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma-Milano-Catania, 1954, p. 453; Panorama ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] cui si dichiarava l'impossibilità per un cattolico, secondo le indicazioni del magistero ecclesiale, di appartenere ad inoltre A. Bausola, Neoscolastica e spiritualismo, in AA. VV., La filosofia italiana dal dopoguerra a oggi, Bari 1985, pp. 308-315. ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...