FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] professionale, che si sviluppò all'interno del dibattito sull'architettura e sulla crescita della città in Italia nel secondodopoguerra, ed in particolare di Roma, si individuano chiaramente tre fasi.
Il primo periodo di tirocinio ed esordio nel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] (trasporto e bombardiere) designata SM.82. Sempre dallo SM.75 fu derivato il quadrimotore SM.95, utilizzato nel secondodopoguerra dall'Alitalia sulle rotte europee, dalla Lati verso il Sudamerica e dalla SAIDE egiziana. Nel corso del conflitto il ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] canzoni i fasti della stagione classica del genere, ambientando la storia proprio nel periodo (il secondodopoguerra) in cui attraversò la sua seconda importante fase. Ancora musicale, ma di tecnica documentaria, è il successivo The last waltz (1978 ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] ind.; M. Tesoro, Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a Zuccarini, Milano 1996, p. 147; A. Spinelli, I repubblicani nel secondodopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; Il Parlamento italiano 1861-1988, XVIII, 1959-1963. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] suoi colleghi e dai suoi allievi sia in Italia sia all'estero, come lo zoologo italiano più completo negli anni del secondodopoguerra. M. Benazzi, suo collega zoologo a Pisa, vide in lui la figura dello zoologo integrale, capace di dominare i più ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] rinascita del cinema francese nel secondodopoguerra. Sin dai primi film si impose all'attenzione per l'analisi radicale della condizione etica dell'individuo, svolta attraverso un'interpretazione del cristianesimo di ascendenza giansenistica, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] l'arresto alla fine del 1944, con l'accusa di aver pronunciato frasi contro la Repubblica sociale italiana.
Nel secondodopoguerra il F., ormai gran patriarca dell'arte veneta, conobbe la definitiva consacrazione accademica. Nel 1947 venne chiamato a ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] s. Francesco (Roma, Danesi, 1926) e quelle della serie Leggende romane (1927-50).
Presidente dell'Associazione artistica internazionale nel secondodopoguerra, il C. morì a Roma il 31 genn. 1960.
La multiforme attività del C. rende arduo un giudizio ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] dell'ordinamento giuridico italiano nel periodo tardo-liberale, durante il regime fascista e negli anni del secondodopoguerra, su basi fortemente tecniche. Da una posizione privilegiata, come quella dell'ufficio legislativo del ministero di ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] di Pescasseroli nelle diverse stagioni della cultura italiana del Novecento: gli anni dell’antifascismo; quelli del secondodopoguerra, quando la filosofia di Croce non rappresentò più il nucleo del dibattito politico e culturale italiano; ancora ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...