FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] il suo ruolo leader nel settore del gas, conservò comunque alcune partecipazioni chimiche di un certo rilievo. Nel secondodopoguerra, nonostante i gravi danni subiti, il gruppo torinese rientrò subito in funzione. L'indirizzo seguito dal F. ricalcò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] passò all’insegnamento della storia e della filosofia nei licei. Militante antifascista, fu sindaco di Livorno nell’immediato secondodopoguerra (1944-54); nel 1957, dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956), uscì dal Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] si dovettero sopportare forti esborsi per pagare gli altissimi premi di assicurazione dei velieri rimasti in esercizio; nel secondodopoguerra le poche unità navali ancora di proprietà dei D. vennero adibite a magazzini e furono poi demolite intorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] , ma ne realizzò già con la sua prima opera (Il Risorgimento in Sicilia, 1950) il più importante rinnovamento del secondodopoguerra. Il suo mestiere di storico fu sempre strettamente collegato a un elevato impegno civile e politico proteso all ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Pontificia Commissione preparatoria degli studi e dei seminari. Il D. ebbe rapporti anche con i politici del secondodopoguerra (Togliatti, Rodano, Colombo, De Gasperi, Sturzo, Segni, Morlino, Campilli ed altri), per lo più indirizzati a ottenere ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] le sorti della ditta, che tra il 1926 e il 1938 conobbe sette anni di forti perdite di bilancio. Anche nel secondodopoguerra - nonostante successive drastiche ristrutturazioni che portarono nel 1970 i telai a meno di 300 e i dipendenti a poco più di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] porre lo Stato come arbitro ultimo nella conciliazione degli interessi tra capitale e lavoro rimase immutata anche nel secondodopoguerra. Nel saggio Il salario adeguato e l'equilibrio sociale, scritto nel 1951 e ristampato in Scritti economici vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] nelle riflessioni inserite nel volume Scritti sul Mezzogiorno (1982, 20032).
Se la produzione agricola meridionale, dal secondodopoguerra alla metà degli anni Settanta, era raddoppiata, essa appariva largamente concentrata nelle aree pianeggianti e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1982, pp. 311-314; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. "La Civiltà cattolica" e il mondo cattolico italiano nel secondodopoguerra (1945-1962), Brescia 1986, ad ind.; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] patrimoniale, di cui assecondò il «moto», convinto comunque che ogni soluzione normativa fosse contingente e provvisoria.
Nel secondodopoguerra, a fronte della difesa delle scelte operate con il codice, che continuò a non ritenere ricollegabili all ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...