Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] delle ‛pantere nere', o quella di Malcom X o di Bobby Seale, le lettere dal carcere di George Jackson.
Se nel secondodopoguerra si parla tanto, e dovunque, di crisi o di morte della letteratura, c'è invece un intero continente, geografico e storico ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del Giro, escono dall'anonimato e conquistano spazio nelle colonne dei quotidiani.
Dal secondodopoguerra
A partire dal secondodopoguerra la produzione letteraria italiana e straniera cresce in modo consistente; gli scrittori escono sempre ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] né Krusciov»36). È con questo sguardo di speranza che la narrativa di Doni, scandagliato per intero l’arco del secondodopoguerra, ricomincia daccapo, riscrivendo se stessa – è il caso di La doppia vita (1980), I popolari (1991), La vita aperta (1995 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Pontificia Commissione preparatoria degli studi e dei seminari. Il D. ebbe rapporti anche con i politici del secondodopoguerra (Togliatti, Rodano, Colombo, De Gasperi, Sturzo, Segni, Morlino, Campilli ed altri), per lo più indirizzati a ottenere ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] capo superiore.
Rientrato a Firenze dopo il pensionamento dalle Ferrovie, lo J. tornò nella "casa rossa". Nel secondodopoguerra, oltre a collaborare non sistematicamente a riviste come IlPonte o Paragone e a proseguire assiduamente la sua attività ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] curò una precorritrice antologia di autori della scapigliatura (La scapigliatura: "un mondo perduto", Torino 1957).
Gli anni del secondodopoguerra, senza che egli giungesse mai a rinnegare la sua vita precedente, furono, tuttavia, per il G. anni di ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] presso la Biblioteca Oliveriana, dove tutt'oggi si conserva sotto la segnatura Mss., 2004, attribuitagli solo nel secondodopoguerra.
In qualità di possessore del manoscritto, fu Vanzolini a segnalare per primo l'esistenza del trattato musicale ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di tempo, poco dopo il padre, spentosi nell’aprile 1942, nel luglio 1944 morì anche la madre. Già dai primi anni del secondodopoguerra Patti iniziò a scrivere programmi per la RAI (Le canzoni dei Quartieri alti, 1949; Città che sorridono e Questo ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] giorni dell'età del pane (Milano 1974, premio selezione Napoli) rievocano inquieti, negativi momenti del secondodopoguerra: dal ricatto politico dei burocrati all'opportunismo degli intellettuali, dal degenerante imborghesirsi della sinistra ai ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] storia dei partiti e dei movimenti politici (1956-62) e animando la rivista Storia e politica.
Nel secondodopoguerra egli aveva creduto di contribuire alla rinascita democratica dell’Italia ricapitolandone la travagliata storia recente (La politica ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...