Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] del 60% del popolo massonico, le logge conservano un ruolo importante come luogo di omologazione dei 'valori americani'. Nel secondodopoguerra, sia in Europa che in Asia, le logge militari americane hanno avuto un ruolo importante per la diffusione ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] , Marc Bloch, Henri Pirenne, Fernand Braudel e Joseph Needham, sinologo e storico della scienza inglese.
Nel secondodopoguerra le comparazioni storiche vennero privilegiate dai sociologi di orientamento storico, o vennero effettuate in contesti ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] popolazioni, fino a indurle a dissociarsi dai guerriglieri e a chiedere la protezione di Roma. Nel secondodopoguerra le potenze occidentali ebbero ragione della guerriglia greca, ampiamente dipendente dall'aiuto internazionale, quando cessarono i ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] alcuni - anche se pochi - esempi significativi del ricorso alla nozione di decadenza nelle scienze sociali del secondodopoguerra, in riferimento a temi che hanno particolarmente impegnato gli studiosi negli ultimi quattro decenni. Per gli anni ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Del mutare dei tempi, 2 voll., Roma 2008.
17 Cfr. A. Riccardi sul cosiddetto partito romano: Il «Partito romano» nel secondodopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; Id., Il partito romano. Politica italiana, chiesa cattolica e curia romana da Pio XII a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] sanità: questa struttura, nata con il supporto finanziario della Fondazione Rockefeller, era destinata a diventare nel secondodopoguerra una delle eccellenze del sistema ricerca italiano.
È sullo sfondo del corporativismo che va inquadrata anche la ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] formazione però, Heer alle prime pagine di questo volume delimita cronologicamente la propria ricerca fra il Tardoantico e il secondodopoguerra, o per usare i suoi precisi termini, «tra Costantino e Hitler»1. Sebbene questo richieda un considerevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] Scarantino, Napoli 2001.
A. Di Meo, Scienza e Stato. Il Laboratorio chimico centrale delle gabelle dalle origini al secondodopoguerra, Roma 2003.
R. Maiocchi, Gli scienziati del duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] passò all’insegnamento della storia e della filosofia nei licei. Militante antifascista, fu sindaco di Livorno nell’immediato secondodopoguerra (1944-54); nel 1957, dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956), uscì dal Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] repubbliche originali divennero sei nel 1924, sette nel 1929 e aumentarono progressivamente sino a diventare quindici nel secondodopoguerra. La Costituzione dello Stato voluta da Stalin riconosceva la sovranità dei suoi membri e prevedeva che ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...