GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] quinta tribolazione veterotestamentaria che si risolse nella cattività babilonese, la necessità per la Chiesa di non opporsi schemi della teologia e della escatologia agostiniane che imperavano al momento, secondo le quali dopo la venuta di Cristo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] cui derivano due Talmud, quello babilonese e quello palestinese, detto di i musulmani d’Arabia invadono gli imperi bizantino e sassanide stabilendo un califfato da quanto ritengono i filosofi, secondo Maimonide per arrivare a possedere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] faranno seguito altri volumi sulle antichità assire e babilonesi negli anni subito successivi. La scoperta della dell’impero di Sargon, o anche quello di Shubat-Enlilla, capitale del re Samsi-Addu, di Assiria, in alta Mesopotamia; il secondo è ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] nuova epoca di confusione, il cosiddetto Secondo Periodo Intermedio (1640-1540): a est del Bronzo e con il disgregarsi dell'impero a seguito delle migrazioni dei 'Popoli del cultura egizia, rispetto a quella babilonese, ha un'importanza relativamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] babilonesi e assiri non sono invece molto chiari nel definire la struttura del cosmo, che sembra suddiviso in più livelli (da tre fino a sei, a seconda posti di osservazione situati in varie parti dell’impero. Gli astronomi che vi lavorano sono tenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] per la formazione dei due imperi che domineranno la scena politica e quello assiro Puzur-Assur III, il secondo tra Kara-indash e Assur-bel-nisheshu durante diplomatiche sia da parte assira che da parte babilonese con l’Egitto, all’epoca dei faraoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] quarto d’ora, ke (14 minuti e 24 secondi); la giornata è divisa in 100 ke, ma prima volta nella storia della scienza cinese, l’imperatore Wu (nel 507) cerca di mettere in relazione i nomi), probabilmente di derivazione babilonese e sumera; vi fu poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] della tradizione maturata in ambito babilonese. Come i popoli che un’isola circondata dall’oceano, secondo l’immagine tradizionale con i De chorografia di Pomponio Mela, incaricato dall’imperatore Claudio di scrivere quest’opera. Attraverso la ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] popoli. Eccezionale appare il 'mappamondo babilonese' del 6° secolo, perché una scala 'maggiore' rispetto al secondo caso.
Un'altra caratteristica comune a Agrippa, per costruire la carta dell'Impero, calcolò le dimensioni delle province servendosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] dialetto di base sul quale si innesteranno il babilonese e l’assiro nel II e I millennio di Akkad e il sorgere del nuovo impero con capitale Ur, noto anche come periodo di quest’ultimo, come di tutta la seconda dinastia di Lagash a cui appartiene, è ...
Leggi Tutto