FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] raggi X, sulla dinamica dei gas a bassissima nel rendere accessibili ai teorici i principi fondamentali della teoria quantistica dei campi. Numerosi cultori il metodo di Dirac-Jordan-Klein dellaseconda quantizzazione dei campi. È stato giudicato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] alla sua difesa, fra l'altro - secondo quanto egli ricorda nella Vita (né si hanno infelice nel disperdere l'originale dinamica del torso antico, e l' 191, pp. 53-62 passim; L. Berti, Il Principedello studiolo, Firenze 1967, p. 37; G. F. Hill ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] assetto istituzionale convenga alla storia e agli umori della città:
La seconda ragione è che el vivere nostro civile è non si sostituisce ai principi buoni della ragione, ma ne costituisce, piuttosto, il complemento dinamico e creativo.
Nel ricordo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] principio, rifiutò, come sempre, ogni compromesso. Per vivere girava sequenze di film di altri colleghi (diresse la seconda quindi essere proposto come una realtà dinamica, in trasformazione, in divenire, talvolta, a secondadell'esito, in uno ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , delle contraddizioni e dei risvolti ancora aperti, rafforzava Roberto sia sul piano internazionale che su quello interno, anche in rapporto agli altri normanni. Le seconde nozze con Sichelgaita, figlia di Guaimario e sorella di Gisulfo, principe di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] della distribuzione del reddito. Il mancato uso dell'analisi matematica gli impedì di formulare il principiodell Ricerche sopra la teoria generale della moneta, Padova 1967, pp. 1071 18; C. Arena, La dinamicadella popolazione secondo F. F., in Giorn ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] chiaramente riconducibile a una dinamica di urto tra masse. nel F. convisse col cosmopolitismo di principio spiega il successo del testo (tre che gli affidò la diffusione a Milano del secondo volume delle sue tragedie e ne ebbe lettere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] dello scibile: l’idea secondo cui «la conoscenza è in sé tutto il conoscibile» («sapere assoluto») è dinamica va definito il ruolo della filosofia. Bandita ogni pretesa speculativa propria delle ricerche «su i principi astratti e formali del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dinamica biografica è il tessuto in cui si inseriscono i vari fatti della vita e dell (Firenze 1750, poi nel volume secondodelle Opere), che concerne le terme inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del sec. XVIII fino ai nostri ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] principedell'Accademia di S. Luca. Come altri scultori dell' restasse immune dal suo influsso.
Secondo la tradizione la riappacificazione con Innocenzo S. Bibiana; 1624-26) traduce il dinamismodelle statue Borghese in un linguaggio più sereno, ma ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...