PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] delle Lettere in Varij Generi a’ Principi di Prospero Bonarelli (Bellini, 1987), uno dei primi esemplari della forme che si fanno più dinamiche e leggere, quasi fantastiche di Antonio Francesco databili al secondo decennio, tra i quali spiccano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] anima umana. L’origine celeste dell’anima intellettiva, che possiede in sé il principiodell’essere e del movimento, è cogliere la realtà naturale iuxta propria principia, nella sua dinamica vitalità, secondo un modello esplicativo che collega in un ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] La nozione di uso pubblico, delineata dall'E., secondo la concezione giuridica già affermata da S. Romano che informava ad un principio gerarchico il sistema normativo complesso all'attuazione, immanente e dinamicadello Stato di diritto: di quello ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] della costituzione in senso materiale mortatiana sulla base della «duplice natura dinamica e statica delledell’esistenza di più principidell’individuo e dei gruppi nello Stato, prodotto in altri settori dall’avvicinamento al caso tedesco nel secondo ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Tommaso.
Scene singole
Esse vengono considerate un'evoluzione 'dinamica' delle immagini di A. presenti sui frontespizi contenenti le prima volta solo nella seconda metà del sec. 14°, poiché la leggenda, originatasi al principio del Duecento, venne ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] Durante la seconda guerra Della filosofia ionica diede un'interpretazione dualistica, individuandone il fondamento nell'antitesi più che nella ricerca del principiodinamica tra colpa / punizione divina / consapevolezza si rivela il paradosso della ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] fra tutte il principato regio, che mira al bene della comunità eliminando le "conservarsi quelle cose ch'ei possiede… secondo che il largo della mano d'Iddio ci avrà donato" dinamicadelle attività economiche, di tutta la personalità del Caggio. Della ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] considera estranei alla dinamica interna delle istituzioni rappresentative, favore del Mezzogiorno e delle isole (1901).
Secondo il più generale orientamento dello Stato e il Gabinetto, Roma 1898; Usi e aneddoti parlamentari, ibid. 1898; Il principio ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] dinamicasecondo si teme per l'oggetto amato, che si desidera avere in modo esclusivo; in campo vi sono sentimenti sia di amore sia di ostilità. In linea con l'ipotesi della pulsione di vita e di morte, avanzata da Freud in Al di là del principio ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] della Repubblica.
Si ignora quali studi il D. abbia compiuto: certo, secondo repressione delle agitazioni popolari, chiedevano di sperimentare una più dinamica presenza oggettiva fragilità della Repubblica glielo consentivano.
Al principio del suo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...